Investimenti e trend: tutti i numeri dei fondi tematici

Sara Silano
Sara Silano
7.6.2021
Tempo di lettura: '
Il patrimonio globale è più che triplicato negli ultimi tre anni. Nel 2020 c'è stato un record di debutti, nonostante la pandemia. L'Europa detiene la fetta più grande del mercato
Con un gioco di parole possiamo dire che gli investimenti tematici sono un “trend di trend”. Nell'ultimo triennio, il patrimonio globale è più che triplicato, raggiungendo i 595 miliardi di dollari e oggi rappresenta il 2,1% degli asset dei fondi azionari, contro appena lo 0,6% di 10 anni fa (dati Morningstar a fine marzo 2021).
I fondi tematici stanno emergendo come grandi vincitori dalla pandemia di covid-19. Nel mondo ci sono 1.349 strumenti di questo tipo, di cui un numero record di 237 ha debuttato nel 2020.

Crescita del patrimonio nei fondi tematici per regione (in miliardi di dollari)

investimenti-trend-numeri-fondi-tematici_4
Fonte: Morningstar Research (31 March 2021)
L'Europa ha la fetta più grande del mercato, il 51% (era il 10% nel 2001) e 400 strumenti di questo tipo. Seguono gli Stati Uniti, i quali proprio a fronte dell'impennata della popolarità a livello globale dei fondi tematici, hanno visto ridursi il peso sul totale al 28% (era il 49% vent'anni fa). La pandemia non ha fermato gli investitori, al contrario negli ultimi 12 mesi (a marzo 2021) i flussi sono stati di 207 miliardi di dollari, più di quanto raccolto complessivamente nei precedenti nove anni.

I trend più seguiti

Ma quali sono le tendenze che hanno fatto appassionare gli investitori? A livello di singolo tema è la transizione energetica a conquistare il podio con 74 miliardi di dollari di asset globali. Questo segmento ha ricevuto un forte impulso verso la fine del 2020, quando il neo-eletto presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha promesso miliardi di dollari pubblici per le infrastrutture verdi. Altri strumenti molto popolari sono quelli legati alle molteplici facce dell'innovazione tecnologica (genomica, fintech, la prossima generazione di Internet, ecc.) e quelli con focus sulla digital economy (e-commerce, social media, ecc.).

I temi più popolari a livello globale per patrimonio gestito (in miliardi di dollari)

investimenti-trend-numeri-fondi-tematici_9
Fonte: Morningstar Research (31 March 2021)
In Europa, sono i fondi tematici in senso lato quelli con il maggior patrimonio (40,8 miliardi di dollari). In questa categoria rientra il più grande comparto di questo tipo del Vecchio continente, Pictet Global megatrend selection fund. Ma la sostenibilità ha fatto il suo ingresso in modo significativo a beneficio degli strumenti specializzati sulle energie alternative e di quelli sull'acqua.

Un mondo di attivi

Nonostante, si tenda ad associare gli investimenti tematici con gli Etf (Exchange traded fund), la maggior parte del patrimonio globale è in strategie attive. In particolare, in Europa, la quota è dell'89%, un dato che potrebbe ridursi nei prossimi anni dal momento che i passivi stanno guadagnando popolarità. In controtendenza gli Stati Uniti, dove il 63% è allocato in index fund.

Performance

Dietro il successo dei fondi tematici nell'ultimo anno, ci sono probabilmente le performance. “Dall'inizio della pandemia globale, molti hanno registrato rendimenti impressionanti - dice Kenneth Lamont, senior analyst di Morningstar - Più di due terzi dei fondi tematici a livello globale sono sopravvissuti e hanno sovraperformato i mercati azionari globali (come indicato dall'indice Morningstar Global Markets) nell'anno terminato a marzo 2021. I numeri cambiano se analizziamo i rendimenti di lungo periodo. Nel quinquennio, i tassi di successo scendono al 43% e se consideriamo gli ultimi 15 anni, più della metà dei fondi tematici a livello globale è stato liquidato e solo il 22% è sopravvissuto e ha sovraperformato l'indice azionario globale. Questi dati dipingono un quadro triste per gli investitori, perché suggeriscono che le probabilità di scegliere una strategia che resista nel tempo e batta l'equity mondiale su periodi più lunghi sono poche”.
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
È editorial manager di Morningstar e specialista sui temi della sostenibilità. Laureata in Scienze della comunicazione, indirizzo giornalistico all'Università di Torino, è in Morningstar dal 2003. In precedenza, ha lavorato in Bloomberg Investimenti e Bloomberg News. Silano ha 20 anni di esperienza nell'analisi dell’industria finanziaria. Nel 2018 ha vinto il State Street Press Awards.

Cosa vorresti fare?