Inflazione, come i fondi pensione hanno adattato il portafoglio

Tempo di lettura: 5'
Oltre l'80% dei manager di fondi pensione prevede un aumento dell'inflazione nei prossimi mesi: non sono rimasti a guardare, ecco cos'hanno fatto

Più di 8 manager di fondi pensione su 10 si aspettano di vedere più inflazione nei prossimi 12 mesi, un'attesa che si è tradotta in una ricalibrazione dei loro portafogli, tipicamente focalizzati sui rendimenti a lungo termine. E' quanto emerge da un sondaggio pubblicato il 30 agosto da Ortec Finance, che lo scorso giugno, attraverso una società di ricerca indipendente, ha sondato online 201 pension fund manager con asset gestiti complessivi da quasi 2mila miliardi di dollari fra Usa, Regno Unito, Canada e altri 6 Paesi avanzati (ma non in Italia).

Nel dettaglio il 57% degli intervistati ha dichiarato di aspettarsi un aumento deciso dell'inflazione nei 12 mesi successivi, mentre un altro 26% ha detto di aspettarsi un un leggero incremento. In ogni caso, già a giugno (nel momento in cui venivano fornite queste risposte) l'inflazione delle economie avanzate aveva già raggiunto livelli preoccupanti: negli Usa l'indice Cpi era al 9,1%.

Ortec Finance è una società specializzata nella mappatura “delle incertezze rilevanti per aiutare i fondi pensione a monitorare i loro obiettivi e le loro decisioni”.  


Le modifiche al portafoglio

Quasi tutti (98%) i manager dei fondi pensione intervistati hanno affermato di aver già adottato provvedimenti per proteggere i propri schemi previdenziali dall'aumento dei prezzi, tali da renderli “ben protetti” da questo rischio. Come? Il 56% ha aumentato l'investimento in materie prime, sempre il 56% ha potenziato le obbligazioni indicizzate all'inflazione (ne avevamo parlato qui) e gli investimenti in infrastrutture (51%). Ma i cambiamenti proseguiranno: nei successivi 12 mesi i fondi pensione aumenteranno le allocazioni in obbligazioni legate all'inflazione (53%), in materie prime (49%) e in Real estate investment trust (Reit). 

 


"E' impressionante vedere quanto i gestori di fondi pensione siano convinti sull'impatto dell'inflazione sui piani pensionistici nel prossimo anno, soprattutto perché molti prevedono che l'inflazione continuerà a salire in modo drammatico”, ha detto Marnix Engels, Managing Director, Pension Strategy Ortec Finance

"Molti regimi hanno già effettuato riallocazioni in determinate classi di attività per contribuire a rendere il proprio portafoglio a prova di inflazione, e altri intendono farlo nei prossimi 12 mesi, poiché prevedono future turbolenze e aumenti dell'inflazione nei prossimi 12 mesi”, ha aggiunto Engels, “grazie alla modellazione e alla mappatura, gli schemi sono in grado di affrontare la tempesta e di superare i rischi a breve termine, raggiungendo al contempo gli obiettivi a lungo termine"


Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica

Cosa vorresti fare?