Fondi tematici: come cavalcare un trend vincente

Sara Silano
Sara Silano
4.10.2022
Tempo di lettura: 3'
Il tasso di sopravvivenza dei fondi tematici è basso. Ma alcuni hanno maggiori chance di successo di altri. Ecco cosa guardare per evitare gli strumenti perdenti

Un terzo di tutti i fondi tematici lanciati dieci anni fa nel mondo, oggi non esiste più. Tra quelli che avevano debuttato 15 anni fa, uno su due è stato chiuso (dati al 30 giugno 2022).

Se da un lato il confronto con l’intero universo globale dei fondi azionari è favorevole, dall’altro gli investitori devono essere consapevoli che selezionare un tema vincente nel lungo periodo non è facile. Nel breve, le statistiche sono decisamente migliori, ma vanno contestualizzate nel boom di raccolta dei fondi tematici degli ultimi anni e nell’esplosione dell’offerta avvenuta a partire dal 2017. Servirà un intero ciclo di mercato per valutare se i prodotti lanciati più recentemente sopravviveranno alle fasi di ribasso delle Borse. 

Tasso di sopravvivenza dei fondi tematici a confronto con l’universo azionario


Dimensioni critiche dei fondi tematici 

Morningstar ha identificato diversi casi di fondi tematici che, dopo essere diventati estremamente popolari, sono caduti nell’oblio; tuttavia la maggior parte (oltre tre quarti) di quelli liquidati non ha mai raggiunto i 100 milioni di dollari di patrimonio. Due su tre non sono neppure arrivati a 50 milioni. 


“La verità è che la maggior parte dei fondi tematici non riesce a catturare l'immaginazione degli investitori e non raggiunge le dimensioni necessarie per sopravvivere”, dice Kenneth Lamont, senior research analyst di Morningstar. “Investendo in un fondo che ha già accumulato capitali e che probabilmente sarà redditizio per chi lo gestisce, è possibile aumentare statisticamente le chance di scegliere uno strumento che sopravviverà”. 


È importante, però, guardare oltre le medie, perché non tutti i fondi tematici sono uguali e alcuni hanno più probabilità di sopravvivere di altri. “Ad esempio, il più grande gestore di fondi tematici al mondo, Pictet, ha chiuso una sola strategia di questo tipo al momento”, continua Lamont con riferimento ai dati disponibili a fine giugno 2022. Per aumentare le probabilità di trovare un tema vincente ci sono tre tipi di valutazioni da fare


L’importanza del tema 

La prima è l’analisi del tema. Una strategia solida dovrebbe essere abbastanza flessibile da potersi adattare all'inevitabile evoluzione nel tempo del tema. Per quanto in un dato momento possano sembrare attuali, alcune tendenze invecchiano velocemente. Ad esempio, gli investitori devono chiedersi: “Quel fondo che ha come tema il lavoro da casa o la guerra commerciale sarà ancora rilevante tra tre anni? La narrativa è convincente? I dati supportano la strategia? Quali sono i driver del rendimento e del rischio?”. 


Le strategie non sono tutte uguali

La seconda analisi riguarda l’implementazione della strategia. Gli approcci per esporsi a un tema possono essere diversi sia in termini di selezione delle azioni, sia di pesi dei singoli titoli. Ad esempio, un gestore potrebbe costruire un portafoglio molto concentrato in titoli ad alto potenziale di crescita; un altro, invece, potrebbe averne uno più ampio, che integra metriche qualitative. Inoltre, spesso ci sono pochi player puri che danno esposizione a un determinato tema, per cui i fund manager devono scegliere anche aziende più diversificate che derivano una parte significativa dei profitti da un certo trend, ma la cui dinamica dei ricavi può essere determinata anche da altri fattori. 


Questione di timing 

La terza analisi è di timing. Gli investitori farebbero bene a domandarsi quanto del potenziale di crescita di un trend è già nei prezzi di mercato. Le analisi Morningstar mostrano che i temi tendono a seguire un modello di “curva ad S” nel loro ciclo di vita, con precisi momenti che segnano il passaggio da un punto a un altro. Ad esempio, nel caso del cloud computing, un momento di svolta è stato lo scoppio della pandemia all’inizio del 2020, perché ha accelerato l’uso di questa tecnologia. Di conseguenza, il tema ha registrato un'importante performance in quel periodo. Resta da vedere se il successivo crollo ha segnato un punto di saturazione e di maturità del tema o se si tratta semplicemente di una battuta d'arresto legata alle difficoltà del mercato in generale.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
È editorial manager di Morningstar e specialista sui temi della sostenibilità. Laureata in Scienze della comunicazione, indirizzo giornalistico all'Università di Torino, è in Morningstar dal 2003. In precedenza, ha lavorato in Bloomberg Investimenti e Bloomberg News. Silano ha 20 anni di esperienza nell'analisi dell’industria finanziaria. Nel 2018 ha vinto il State Street Press Awards.

Cosa vorresti fare?