Farad, un fondo dedicato al rischio idrico

Il fondo è dedicato a raggiungere il sesto obiettivo dell'Agenda 2030 dalle Nazioni Unite: “Acqua pulita e servizi igienico sanitari disponibili per tutti”
Water Security Fund verrà lanciato come comparto della piattaforma Magnetica Sicav-Raif, nata nel 2017 e gestita da Selectra Management Company
Aperto alla sottoscrizione a partire dal secondo trimestre del 2019, il fondo ha l'obiettivo di sovraperformare l'Euro Stoxx 50
Lo strumento assegna maggiori investimenti a società che hanno la migliore posizione nel Limeyard Water Risk Index
In occasione del prossimo Salone del Risparmio, il gruppo presenta anche la nuova business unit GreenEthica, piattaforma B2B innovativa interamente dedicata alla sostenibilità. GreenEthica, che supporta sia gli assicuratori sia il mondo della finanza racchiudendo tutta l'offerta di servizi sostenibili del gruppo (selezione fondi Esg, gestione patrimoniale e di fondi, wealth planning e brokeraggio assicurativo) si arricchisce quindi di un nuovo prodotto.
Il fondo
Water Security Fund verrà lanciato come comparto della piattaforma Magnetica Sicav-Raif, nata nel 2017 e gestita da Selectra Management Company, società di creazione, gestione e distribuzione di fondi d'investimento del gruppo Farad. Aperto alla sottoscrizione a partire dal secondo trimestre del 2019, il fondo ha l'obiettivo di sovraperformare l'Euro Stoxx 50 assegnando maggiori investimenti a società che hanno la migliore posizione nel Limeyard Water Risk Index. Il fondo avrà classi di azioni diverse e richiederà un investimento minimo di 125.000 euro. Al fondo si applicherà anche la certificazione LuxFlag.
Tsc Water Security Fund sarà il primo fondo responsabile non tematico che investe in società attente alla gestione delle risorse idriche e dalla forte impronta Esg. È un'innovazione chiave che consente ai gestori patrimoniali e agli investitori di investire in un mercato liquido, mantenendo l'attenzione sul rendimento del portafoglio e influenzando le grandi aziende in termini di gestione delle risorse idriche. Partner del progetto è Thomas Schumann Capital, che agisce come promotore e investments advisor. Farad Group nel 2017 ha ricevuto la certificazione B-Corporation che lo annovera tra i punti di riferimento del mercato come standard di Environmental, Social and Corporate Governance (Esg).
Il commento
“Il nostro gruppo crede fortemente nella sostenibilità e nella potenza dei veicoli finanziari per finanziare progetti che contribuiscono a risolvere le sfide più urgenti dell'ambiente e della società”, commenta Marco Caldana, presidente e fondatore di Farad. “Secondo recenti statistiche della World Health Organization e dell'Unicef, oltre un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all'acqua potabile e un numero doppio non dispone di servizi igienici nelle proprie abitazioni, senza contare che i mutamenti climatici stanno provocando siccità ed eventi metereologici estremi che comportano gravi ripercussioni sul piano igienico sanitario e sulla sopravvivenza stessa di molte popolazioni. Di conseguenza molte società sono sempre più esposte direttamente o indirettamente ai rischi derivanti dalla corretta gestione delle risorse idriche”, continua Caldana. “E' per noi motivo di orgoglio essere ancora una volta in prima linea negli investimenti a impatto eccezionale”, conclude il manager.