Tutte le correzioni dell'S&P: e ora? La storia insegna

L'S&P 500 martedì scorso è entrato ufficialmente in correzione chiudendo la seduta a 4304 punti: il 10% in meno rispetto al massimo del 3 gennaio
Secondo un'analisi di LPL Financial, in media gli shock geopolitici hanno comportato una perdita di circa l'1% il giorno dopo l'evento e un drawdown del 4,6% nelle settimane a seguire
Delle ultime 20 correzioni che si sono verificate sull'S&P 500, comprese quelle che si sono trasformate in un mercato orso, l'indice il 70% delle volte ha recuperato il terreno perso entro un anno

Stando ai dati del Dow Jones Market Data, riportati da MerketWatch, in media, l'indice guadagna lo 0,7% una settimana dopo una correzione ma in media cala dello 0,4% considerando le due settimane seguenti. Tre settimane, un mese, sei mesi e un anno dopo la correzione invece il mercato tende a salire.
