Perché puntare sull’oro da qui a fine anno

Sofia Fraschini
12.7.2023
Tempo di lettura: 3'
Ecco come investire con guadagno a una storica asset class attesa in crescita nei prossimi mesi

Secondo gli analisti la quota di oro da allocare in portafoglio si attesta attorno al 10%, ma può essere anche maggiore,

I prezzi dell'oro nel medio termine dovrebbero salire a livelli di circa 2.100 dollari USA/oz.

Amanti dell’investimento sicuro cercasi. Entro fine anno l’oro tornerà in area 2000 dollari  per oncia. O forse anche più su. La previsone di Ubp chiama a raccolta tutti quegli investitori che in questo momento di difficile lettura dei mercati vogliono puntare (con guadagno) su una storica asset class. Vuoi investire in sicurezza con un orizzonte temporale non troppo lungo? L’oro può essere una scelta vincente. 

I motivi del rialzo

Secondo gli analisti, a spingere i prezzi saranno 

1-Tassi d’interesse reali prospettici che hanno probabilmente raggiunto il picco e ciò significa che il loro calo nei prossimi trimestri offrirà una spinta sia all’oro, sia all’argento. 

2-La modesta debolezza del dollaro per tutto il 2023, il che favorisce un contesto costruttivo per entrambi i metalli. 

3-Il settore che è sotto investito rispetto agli anni precedenti, il che comporta alcuni rischi di rialzo nel momento in cui gli investitori torneranno ad allocazioni più tradizionali.

4-Le pressioni inflazionistiche e gli elevati livelli di incertezza geopolitica.

Perché investire in oro

Tendenzialmente ci sono quattro motivi perchè l’investimento in oro possa essere considerato una scelta vincente per piccoli e grandi patrimoni: 

1)L’oro rimane sempre un asset strategico, in quanto beneficia di diverse fonti di domanda (investimento, bene di riserva, gioielleria e componente tecnologica).

2) E’ scarso e conserverà sempre il suo valore nel tempo.

3) Non è correlato con gli indici azionari, quindi diversifica il portafoglio

4) In una fase di inflazione crescente il prezzo dell’oro tende a salire  

La strada dell’Etc 

Guardando ai prodotti finanziari più accessibili al grande pubblico, abbiamo gli ETP, ovvero gli Exchanged Traded Products, che si possono dividere in due categorie: Etf ed Etc.

Gli Etc, ovvero gli “exchange traded commodity”, sono strumenti finanziari emessi a fronte dell'investimento diretto dell'emittente o in materie prime fisiche (oro, petrolio, zucchero, soia, zinco) o in contratti derivati su materie prime. Con gli Etc è quindi possibile per gli investitori prendere posizione su una singola materia prima, possibilità preclusa con gli Etf. 

Le prospettive

Sei interessato a detenere un asset class che si rivaluta, diversifica il tuo portafoglio e avrà un upside nel 2023? Secondo gli analisti la quota di oro da allocare in portafoglio si attesta attorno al 10%, ma può essere anche maggiore, tutto dipende dagli obiettivi di investimento e dal timing. E le prospettive sono più che rosee: secondo Ubp  “le politiche restrittive delle banche centrali hanno raggiunto il loro picco, con l'inizio del calo dell'inflazione nei prossimi anni, i tassi d'interesse nominali subiranno un calo modesto. Ciò sosterrà i prezzi dell'oro, che nel medio termine dovrebbero salire a livelli di circa 2.100 dollari USA/oz. La correlazione relativamente bassa dell'oro con le altre principali asset class gli conferisce un ruolo importante in qualsiasi portafoglio diversificato”.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Quali sono gli Etc sull’oro? L’orizzonte di investimento deve limitarsi al 2023?? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RACCONTACI IL TUO BISOGNO

Cosa vorresti fare?