Lo sai che le azioni cinesi non sono mai state così convenienti?
Inflazione e super tassi ti perseguitano? Guarda alla Cina. Per gli investitori che stanno valutando dove allocare il capitale, la Cina ha infatti un contesto macro completamente diverso da quello che stiamo vivendo in Europa e Usa: ha bassi livelli di inflazione, in netto contrasto con tutte le altre principali economie. Inoltre Pechino sta attuando politiche monetarie e fiscali accomodanti per sostenere la crescita economica. A differenza dei principali mercati sviluppati, il livello di inflazione rimane inferiore all'obiettivo del 3% e la PBoC ha ancora spazio per abbassare ulteriormente il tasso di interesse se necessario.
Infine, le politiche zero-Covid sono in attenuazione facendo presagire che questo avrà una reazione sul mercato. In questo contesto vale la pena notare che il mercato cinese è “a sconto”.
Un mercato a sconto
Un mercato a sconto è un mercato in cui i titoli viaggiano a valutazioni basse che non rispecchiano il loro reale valore. Comprare queste azioni permette di generare importanti upside ed è la classica buy opportunity tanto amata da guru della finanza come l’Oracolo di Omaha Warren Buffett. Per individuare i settori a sconto, occorre:
-pensare a come sarà il mondo tra qualche anno
-valutare quali saranno i servizi di cui non potremo fare a meno
-chiederci quali di quei settori e di quei titoli sono a maggiore sconto rispetto alla crescita degli utili prevista
-guardare alla stagione delle trimestrali che si è appena riaperta ci fornirà indicazioni decisive
Il caso cinese
“Dal punto di vista delle valutazioni, in questo momento il mercato azionario cinese non è mai stato così conveniente” commenta T.Rowe Price spiegando che “probabilmente i rischi sono più che prezzati”.
Nel 2022 gli utili societari cinesi hanno subito una contrazione a causa del Covid-19 e del declino immobiliare. Tuttavia, il consenso prevede un’accelerazione della crescita degli utili per azione cinesi nel 2023 al 10% dal 2% del 2022. Riteniamo che la Cina si trovi in un ciclo economico unico e prevediamo una forte accelerazione degli utili societari nel 2023.
Gli analisti stanno guardando in particolare alle opportunità di crescita che emergeranno più forti dalla recessione economica, sia che si tratti di società che operano in settori strutturalmente in crescita e relativamente nascenti, come il recruitment online, oppure di società che possono godere di guadagni di quote di mercato consolidando i loro settori, come le catene alberghiere; aziende con driver idiosincratici che sono relativamente immuni dal contesto economico, come i veicoli elettrici e le loro catene di fornitura più ampie, le opportunità legate alle energie rinnovabili e persino i settori tradizionali come la cantieristica navale, dove gli ordini sono a livelli record; opportunità di valore, società con valutazioni depresse dove c’è un chiaro supporto al ribasso.
Inoltre è da notare come l’indice Msci China abbia segnato un balzo del 50% da inizio novembre 2022 ma non sia ancora stato totalmente sfruttato questo rimbalzo
Secondo Vontobel “se l'economia globale riprendesse a crescere, le esportazioni cinesi potrebbero migliorare ulteriormente. Inoltre, negli ultimi anni il governo cinese ha promosso diverse riforme economiche per far progredire l'economia verde a basse emissioni di carbonio e guidata dalla tecnologia. Alcuni settori potrebbero emergere come nuovi motori di crescita in futuro, come si può vedere dalla rapida crescita dell'industria cinese dei veicoli elettrici”.
Come orientarsi
Poiché le aziende guadagnano in modi diversi, prima di scegliere un titolo a sconto è spesso utile confrontare i rapporti prezzo/utili (P/E) all’interno di un settore. Un rapporto P/E è una metrica per valutare una società, dove il prezzo delle azioni di una società è diviso per i suoi guadagni per azione.
Un’azienda sopravvalutata nel settore tecnologico può avere un rapporto P/E di 100, mentre la media del settore è di 24. Al contrario, un’azienda del fashion sottovalutata può avere un rapporto P/E di 14, inferiore alla media del settore di 16.
Inoltre, secondo le statistiche, è meglio guardare a titoli growth quando:
-I tassi di interesse sono bassi
-Il mercato è toro
-l’ambiente è disinflazionistico
-Aumentano gli utili aziendali
Attenzione, però, è importante che gli investitori evitino le trappole di valore che sono società che scambiano al di sotto del valore e che sono in difficoltà finanziarie.
Pensi che le azioni cinesi possono essere un investimento adatto al tuo portafoglio?
Vuoi capire quali sono le soluzioni di investimento in azioni cinesi più interessanti?
Se vuoi cavalcare l’opportunità di un mercato cinese a sconto chiedi senza impegno ai consulenti selezionati per te da We Wealth, tra i migliori esperti in Italia.
Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth. We Wealth è il primo marketplace del wealth management, la piattaforma leader in Italia dove gli investitori incontrano i professionisti della consulenza patrimoniale.