La rivincita dei fondi quant: mai così bene dal 2008

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
25.5.2022
Tempo di lettura: '
Mentre i mercati azionari crollavano, i fondi quant sono riusciti a cavalcare la volatilità registrando performance che non si vedevano dalla crisi del 2008

Secondo i dati di HFR, gli hedge fund quantistici “trend following” hanno registrato le migliori performance dal 2008

Nei primi quattro mesi dell’anno questi fondi hanno registrato in media il 15%. L’S&P 500 nello stesso periodo ha perso il 13%

Le buone performance sono da ricollegarsi alle scommesse contro i titoli di stato e al rialzo delle materie prime

Quando le cose vanno male avere un fondo quant in portafoglio può fare la differenza. Gli hedge fund che utilizzano potenti computer per gestire i soldi a loro conferiti stanno infatti ottenendo enormi profitti durante le turbolenze del mercato di quest'anno, dopo una decade di “magra” durante la quale hanno faticato e non poco. Non è la prima volta che questi fondi registrano performance notevoli in controtendenza al mercato: era già successo nel 2008 durante la grande crisi finanziaria.

È quanto emerge dagli ultimi dati rilasciati da HFR, il provider di dati sull’universo dei fondi speculativi. Gli hedge fund trend-following, dopo un’epoca segnata dagli acquisti di obbligazioni da parte delle banche centrali che hanno soppresso gran parte della volatilità su cui questi fondi prosperano, si sono presi la propria rivincita. Il settore da 337 miliardi di dollari sta infatti ora registrando i maggiori guadagni dalla crisi finanziaria del 2008. Come riporta il Financial Times, allora questi fondi beneficiarono sia dal forte aumento e dal successivo crollo dei prezzi del petrolio, sia dal rapido sell-off dei titoli azionari al culmine della crisi. 

Ora stanno invece traendo profitto in particolare dalle scommesse contro i titoli di Stato, scossi dalle aspettative che la Federal Reserve continui ad alzare aggressivamente i tassi di interesse per combattere l'alta inflazione. Avrebbero inoltre capitalizzato l'impennata dei prezzi dell'energia e delle materie prime, alimentata dalle strozzature della catena di approvvigionamento e dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

"Ora è uno di quei momenti del 2008 in cui tutti nel trend-following stanno facendo di nuovo bene", ha dichiarato Leda Braga, fondatrice di Systematica, il cui fondo BlueTrend ha registrato finora una crescita del 26% nel 2022, la migliore performance degli ultimi 14 anni. Tra top performer compaiono anche BH-DG Systematic, una joint venture tra David Gorton e l'hedge fund Brevan Howard, che ha guadagnato il 32% ed Aspect Capital, co-fondata da Martin Lueck, il cui fonfo Diversified ha registrato il 29,2%.

Mentre molti grandi gestori registravano perdite a due cifre e l’S&P 500 scendeva di circa il 13%, questi fondi quantitativi hanno guadagnato in media il 15,1% nei primi quattro mesi dell'anno, classificandosi come la categoria di hedge fund con la migliore performance. L'industria degli hedge fund nel suo complesso è scesa dell'1,9% nei quattro mesi fino alla fine di aprile.

La netta ripresa delle performance di quest'anno arriva dopo anni di rendimenti spesso poco brillanti, con i trend follower che hanno registrato una perdita in sei degli otto anni solari tra il 2011 e il 2018, secondo l'HFR.

Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?