La Cina riparte: come guadagnare in Borsa

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
31.1.2023
Tempo di lettura: 3'
Dopo mesi di lockdown, la Cina ha riaperto definitivamente l'economia: una buona notizia per le Borse cinesi che sono in rally da diverse settimane. Come investire per cavalcare la ripresa del Dragone?

I festeggiamenti per il capodanno cinesi sono finiti e Pechino si ritrova all’alba di un nuovo anno che, salvo, imprevisti, sarà migliore di quello appena passato. Soprattutto per l’economia e, forse, per le Borse. L’abbondano della politica zero-covid che aveva frenato a lungo la crescita cinese è certamente un buon auspicio per gli investitori cinesi (e non solo). L’indice Msci China ha guadagnato non a caso quasi il 50% da quando il governo ha invertito la rotta nella sua politica sanitaria. Chi saranno i grandi beneficiari in Borsa della svolta di Pechino?

Secondo Ubs Wealth Management lo slancio della ripresa sta prendendo piede su tre fronti chiave che probabilmente offriranno un potenziale di rialzo per varie classi di attività in tutte le principali regioni.


I vincitori della ripartenza


In primo luogo la ripresa dei consumi interni sosterrà i settori e le regioni esposti ai consumi cinesi. Si prevede che la crescita dei consumi si avvicinerà al 7% nel 2023, rispetto alla crescita quasi nulla dello scorso anno. Certamente una buona notizia per i beneficiari della riapertura cinese, come i titoli dei consumi, di internet, delle attrezzature mediche e dei trasporti. A livello regionale Ubs Wm continua a preferire le azioni cinesi, poiché le valutazioni sono inferiori alle medie storiche e la crescita degli eps del 13,8% dovrebbe superare quella dell'Asia ex Giappone (6%) quest'anno. 

 

Ad ogni modo i beneficiari della riapertura sono anche al di fuori della Cina. Gli Stati Uniti ospitano diverse società con una forte leva sulla spesa dei consumatori cinesi e sulla domanda di materie prime. I titoli europei hanno la seconda maggiore esposizione alla Cina rispetto alle altre regioni, con l'8% del fatturato generato dal mercato cinese. Anche le società asiatiche sono sempre più legate al ciclo economico cinese. In questo contesto, fuori dalla terra del Dragone, il consiglio è di adottare un approccio più qualitativo e cercare società con una crescita degli utili attraente e valutazioni competitive. Soprattutto nei mercati emergenti, dove valutazioni price-to-book sono ancora scontate del 40% rispetto ai mercati sviluppati e con una dinamica degli utili che è prossima al minimo.


Metalli di base e obbligazioni immobiliari 

 

Anche se le vendite di immobili potrebbero richiedere diversi mesi e ulteriori misure politiche per stabilizzarsi, ci aspettiamo che la domanda di materiali da costruzione, compresi i metalli di base come rame, alluminio e zinco, aumenti con la ripresa dell'attività edilizia. Tra le obbligazioni, Ubs Wm predilige le obbligazioni immobiliari cinesi con rating investment grade e BB, con rating neutrale sull'high yield asiatico nel suo complesso.


I settori favoriti dalla ripresa della mobilità


C’è da attendersi infine, sulla scia dai dati delle vacanze del nuovo anno lunare, una ripresa vigorosa sulla mobilità, ripresa che potrebbe avere risvolti positivi per molti settori. Gli emittenti obbligazionari dei settori del gioco d'azzardo, dell'aviazione, nonché i proprietari terrieri, gli assicuratori e le società di intermediazione mobiliare di Hong Kong potrebbero registrare un notevole miglioramento dei loro profili di credito con il ritorno dei viaggiatori della terraferma.


Per quanto riguarda le materie prime, il greggio e i metalli di base saranno probabilmente i principali vincitori della riapertura della Cina. Il ritorno dei viaggiatori cinesi dovrebbe far sì che la domanda di carburante per aerei registri la crescita più rapida tra tutti i prodotti petroliferi quest'anno e che la domanda globale di petrolio raggiunga un livello record nel secondo semestre, sostenendo la visione di Ubs Wm di un aumento del greggio Brent al di sopra di 100 dollari a barile nei prossimi mesi. 

Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?