Investire in argento? Prima valuta bene questi pro e contro
L’argento tende a essere più sensibile ai cambiamenti del mercato. Di conseguenza, può essere un investimento più redditizio in un mercato rialzista,.
Secondo Jupiter Am l’argento sta attraversando un nuovo periodo di carenza dopo l’anno scorso quando si è avuto il più alto deficit mai registrato, con un’offerta inferiore alla domanda di 237 milioni di once.
Nel tempo l’argento ha mostrato una correlazione positiva con i prezzi dell’oro, ma con una maggiore volatilità. Mentre i prezzi di entrambi i metalli possono muoversi nella stessa direzione, l’argento tende quindi a essere più sensibile ai cambiamenti del mercato. Di conseguenza, può essere un investimento più redditizio in un mercato rialzista, ma anche più rischioso in un mercato orientato al ribasso. Vuoi investire in oro? Ci sono pro e contro ma anche potenziali fattori di rialzo che è possibile sfruttare.
Fattori di upside generali
Secondo gli analisti, nei prossimi mesi ci sono diversi fattori macro che favoriscono l’investimento in argento:
1-I tassi d'interesse reali prospettici hanno raggiunto il picco e ciò significa che il loro calo nei prossimi trimestri offrirà una spinta a questa asset class.
2-Una modesta debolezza del dollaro per il resto dell'anno favorirà un contesto costruttivo per questo metallo.
3-Gli investitori sono sotto investiti rispetto agli anni precedenti
4-Le pressioni inflazionistiche e gli elevati livelli di incertezza geopolitica ne spingeranno i corsi.
Perché investire
Guardando al mercato, secondo Jupiter Am, quello dell’argento sembra stia attraversando un nuovo periodo di carenza dopo l’anno scorso quando si è avuto il più alto deficit mai registrato, con un’offerta inferiore alla domanda di 237 milioni di once. A spingere la domanda di argento sono cinque fattori:
1-Un aumento del 5% della domanda industriale, del 29% della richiesta di gioielli (soprattutto dall’India) e del 22% degli investimenti fisici (lingotti e monete).
2-Una quantità di argento estratto rimasta costante, intorno agli 800 milioni di once. Ma secondo i dati del gruppo industriale LBMA, le scorte di argento a Londra sono scese al livello più basso dal 2016.
3-Si tratta di un componente importante in un elenco di applicazioni industriali in continua espansione. La domanda industriale di argento (presente nei veicoli elettrici, per la tecnologia 5G e il solare fotovoltaico) aumenta costantemente del 5% all’anno ed è essenziale per una transizione energetica verde.
4-Mentre l’oro si sta avvicinando al suo massimo storico di oltre 2.000 dollari l’oncia, l’argento è a meno del 50% dal suo massimo storico. Data la sua elevata correlazione con l’oro, l’argento potrebbe offrire un valore maggiore agli investitori in un momento di continua perdita d’importanza della valuta fiat, ovvero di “de-dollarizzazione”.
5-Protegge dall’inflazione: l’argento ha una lunga storia come riserva di valore e come copertura contro l’incertezza economica.
6- E’ una asset class liquida: lingotti d’argento solo relativamente facili da vendere.
7-L’acquisto di materie prime è una valida soluzione per diversificare l’investimento.
Meglio investire in argento fisico o finanziario?
Acquistare fondi, azioni o altri strumenti liquidi può offrire buoni rendimenti nel breve periodo e ha il vantaggio di semplificare gli scambi. Il metallo fisico, del resto, rappresenta una riserva di valore nel tempo e consente di proteggersi da eventuali turbolenze del mercato. Molto dipende dunque dall’obettivo temporale dell’investimento.
I fattori di rischio
Se sono tanti i motivi per investire in argento, è utile ricordare che questa asset class ha un profilo di beta, o volatilità, più elevato rispetto all’oro a causa della dimensione relativa dei volumi di scambio giornalieri tra i metalli: l’argento è più sensibile ai movimenti di capitale.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. Con tassi previsti ancora al rialzo, su quali megatrend conviene investire? Il metaverso rappresenta un’opportunità di investimento: come fare? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA