Il Quad si riunisce: la teoria dei giochi predice il futuro in Asia?

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
24.9.2021
Tempo di lettura: '
Dopo anni in stand-by, il Quad è risorto per contrastare il dominio cinese. Ecco come cambieranno i rapporti in Asia stando alla teoria dei giochi

La Cnbc ha applicata la teoria dei giochi per prevedere quel che succederà in Asia nei prossimi due anni, alla luce del rinnovato accordo tra Stati Uniti, India, Giappone e Australia

La tensione nel mare cinese orientale, la guerra commerciale con Canberra e la morte di 20 soldati indiani sono stati fattori determinanti per la ripresa del dialogo tra i leader del Quad

Venerdì il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ospiterà a Washington Nerendra Modi, Scott Morrison e Yoshilde Suga rispettivamente i primi ministri di India, Australia e Giappone. Si tratta del primo incontro ufficiale del Quad, acronimo per Quadrilateral security dialogue, una sorta di embrione di quella che potrebbe essere la nuova Nato della regione indo-pacifica. Sul tavolo ci sono vari temi: dal covid alla crisi climatica, passando per tecnologia e commercio. La grande esclusa - e non a caso - della nuova cooperazione strategica è la Cina, che addita le potenze del Quad di stare cercando di frenare la sua ascesa a prima potenza economica. Che futuro ha il Quad in Asia? La teoria dei giochi ci viene in aiuto.

Le tre predizioni


A sviluppare l'analisi - in materia di teoria dei giochi la più complessa dal 1995 - è la Cnbc che per rispondere alla domanda ha coinvolto, tra alti funzionari governativi e istituzioni nazionali - quasi 300 giocatori individuali rappresentanti delle nazioni Quad, della Cina e di altri 10 paesi. Tre grandi previsioni circa i prossimi due anni sono emerse dal modello.

  • I leader di Australia, India, Giappone e Stati Uniti saranno molto più concentrati sulla sicurezza dell'area Indo-Pacifica, agendo in modo sempre più coordinato. Tuttavia, a livello di gruppo non intraprenderanno azioni che siano più aggressive di quelle che già ora stanno intraprendono. Per esempio, è molto improbabile che effettueranno esercitazioni navali congiunte nel Mar Cinese Meridionale, mare che la Cina rivendica come proprio.

  • Xi Jinping farà pressione su ciascuno dei leader del Quad separatamente nel tentativo di creare un astio tra di loro, ma nessuno starà al gioco. Di contro, alcuni alti dirigenti cinesi, anche in ambito militare, cominceranno a favorire un approccio più conciliante verso il Quad, scontrandosi con i duri nazionalisti al vertice del Partito Comunista Cinese. La Cina non farà serie concessioni al Quad sulle sue rivendicazioni marittime.

  • Altri paesi entreranno nel Quad o comunque si avvicineranno alla sua posizione sulla in tema di sicurezza. Tra questi i più probabili sono Regno Unito, Canada, Singapore, Francia e Corea del Sud. Queste potenze potrebbero prendere parte alle esercitazioni navali con alcuni o tutti i paesi del Quad o comunque sostenere apertamente le posizioni del gruppo in materia di sicurezza. Altri paesi, come il Vietnam, si avvicineranno al Quad più di quanto lo siano ora.

La cronostoria del Quad


La riunione di venerdì fa seguito a un deteriorarsi progressivo avvenuto negli ultimi tempi tra Cina e potenze del Quad. Le più frequenti esercitazioni militari della Cina nel Mar Cinese Orientale hanno infastidito non poco il Giappone. Ad aprile scorso poi Pechino si è inimicato Canberra, imponendo importanti restrizioni commerciali alle merci australiane dopo che il paese aveva chiesto un'inchiesta sul Covid. Infine lo scorso giugno le truppe della Cina e dell'India si sono scontrate sull'Himalaya, con il risultato di 20 soldati indiani morti e una retaliation dell'India contro i prodotti tecnologici cinesi. Nel mentre la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina non ha mostrato segni di diminuzione. Tuttavia il Quad è un'idea che affonda le sue radici nel tempo ben prima di questi fatti. Ecco la timeline del Quad:

Dicembre 2004, il precursore del Quad: il presidente degli Stati Uniti G.W Bush annuncia una cooperazione regionale di paesi per garantire soccorso ai paesi colpiti dallo Tsunami che ha devastato le coste dell'Oceano Indiano. Nel gruppo ci sono oltre gli Stati Uniti, Australia, India e Giappone.

Settembre 2006, un nuovo volto per il Giappone: Shinzo Abe diventa il primo ministro del Giappone. Giocherà un ruolo cruciale nello sviluppo del Quad negli anni a venire.

Maggio 2007, il Quad ha un nome: Durante un summit dell'Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), Abe si pronuncia per continuare il “Quadrilateral strategic dialogue”. Da qui il nome Quad.

Settembre 2007, l'esercitazione di Malabar: le nazioni del Quad tengono per la prima volta un'esercitazione navale congiunta nella Baia di Bengala su invito di India e Usa

Febbraio 2008, il Quad viene sospeso: l'Australia, sotto il primo ministro Kevin Ruud, afferma che non prenderà più parte agli incontri del Quad. Cinque mesi prima Yasuo Fukuda aveva sostituito Abe alla guida del Giappone, iniziando un periodo di distensione diplomatica con Pechino. Il Quad viene sospeso.

Dicembre 2012, Shinzo Abe ritorna al potere: Un mese prima il partito comunista nomina Xi Jinping nuovo segretario generale del partito.

Dicembre 2015, le isole artificiali: la Cina inizia a costruire isole artificiali sulla barriera corallina del mare davanti alla Corea del Sud, che diventeranno vie d'acqua commerciali senonché il principale collegamento marittimo tra Asia del sud e Asia dell'Est. In otto anni saranno costruite 27 isole.

Agosto, 2016, l'area indo-pacifica: il Giappone introduce il concetto di un “libero e aperto Indo-Pacifico”, insistendo sull'esigenza della libertà di navigazione. L'amministrazione Trump inizia ad usare lo stesso linguaggio.

Novembre 2017, il revival: i funzionari dei paesi Quad discutono sulla possibilità di riavviare il Quad.

Settembre 2019, una prima riunione: si tiene un primo meeting ministeriale a New York.

Aprile 2020, guerra Australia-Cina: l'Australia richiede un'investigazione internazionale sull'origine del covid, nutrendo sospetti nei confronti di Pechino. La Cina, il più grande mercato d'esportazione per l'Australia, risponde riducendo le importazioni dall'Isola.

Giugno 2020, scontro sull'Himalaya: 20 soldati indiani vengono uccisi in uno scontro con le truppe cinesi sul confine hymalaiano.

Novembre 2020, si torna in mare: riprendono ufficialmente le esercitazioni navali del Quad.

Settembre 2021, summit alla Casa Bianca: i leader del Quad si incontrano per la prima volta di persona alla Casa Bianca.
Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?