Il Lussemburgo è il paese più ricco. Italia fuori classifica

23.4.2021
Tempo di lettura: 2'
Nella Top25 dei paesi più ricchi al mondo, il nostro Paese non è rientrato. L'unica realtà presente è San Marino al 19° posto
Vertice della classifica per il Lussemburgo e la Svizzera
Gli Usa sono al quinto posto. E Hong Kong al 16°
Lussemburgo, Svizzera e Irlanda sono i paesi più ricchi al mondo. A dirlo è un'analisi fatta da VisualCapitalis che ha analizzato i Pil pro capite dei diversi paesi, stilando una classifica delle prime 25 giurisdizioni. L'Italia non figura tra queste e gli Usa sono al quinto posto seguiti da Singapore, Danimarca, Islanda e Australia. Nella lista dei Top 25 non figurano nessun paese africano o del sud America.
Osservando la classifica si nota come realtà molto piccole e con una popolazione ridotta, rispetto ad altre sono nei primi posti. Oltre al Lussemburgo (popolazione di 633.000), l'Islanda, per esempio, è all'ottavo posto con un Pil pro capite di 57.189 dollari e 342.000 persone.
Ma quindi come hanno fatto questi paesi così piccoli a scalare la vetta della classifica?

Oltre alle peculiarità economiche di ogni paese (Svizzera servizi bancari e finanziari molto forti) c'è da dire che alcuni dei nomi presenti nella lista attirano molti investimenti diretti esteri (Ide). E il motivo è legato principalmente a sistemi fiscali compiacenti. Non è infatti un mistero che il Lussemburgo, l'Irlanda o la Svizzera figurano in tutte le principali analisi sui maggiori paradisi fiscali a livello mondiale. L'attrarre Ide ha sicuramente aiutato l'economia nazionale e garantito entrate certi anche in periodi difficili.
Secondo il report, le economie più ricche al mondo rimarranno ai primi posti anche nei prossimi anni, anche se altre realtà potrebbero iniziare a crescere sempre di più in modo stabile. Da osservare inoltre come il paese più ricco oggi ha un Pil pro capite 415 volte superiore a quello del paese più povero del mondo (Burundi).

Le realtà meno ricche vedono come protagonista l'Africa e infatti al primo posto troviamo il Burundi, seguito dal Sud Sudan, dal Malawi e dal Mozambico. Nella parte bassa della classifica, troviamo li paesi che sono considerati meno poveri al livello mondiale. Tra questi c'è lo Zimbabwe e l'Uganda.
Ma quindi come hanno fatto questi paesi così piccoli a scalare la vetta della classifica?

Oltre alle peculiarità economiche di ogni paese (Svizzera servizi bancari e finanziari molto forti) c'è da dire che alcuni dei nomi presenti nella lista attirano molti investimenti diretti esteri (Ide). E il motivo è legato principalmente a sistemi fiscali compiacenti. Non è infatti un mistero che il Lussemburgo, l'Irlanda o la Svizzera figurano in tutte le principali analisi sui maggiori paradisi fiscali a livello mondiale. L'attrarre Ide ha sicuramente aiutato l'economia nazionale e garantito entrate certi anche in periodi difficili.
Secondo il report, le economie più ricche al mondo rimarranno ai primi posti anche nei prossimi anni, anche se altre realtà potrebbero iniziare a crescere sempre di più in modo stabile. Da osservare inoltre come il paese più ricco oggi ha un Pil pro capite 415 volte superiore a quello del paese più povero del mondo (Burundi).
Le realtà meno ricche vedono come protagonista l'Africa e infatti al primo posto troviamo il Burundi, seguito dal Sud Sudan, dal Malawi e dal Mozambico. Nella parte bassa della classifica, troviamo li paesi che sono considerati meno poveri al livello mondiale. Tra questi c'è lo Zimbabwe e l'Uganda.