I Millennial rincorrono la ricchezza

28.5.2021
Tempo di lettura: 2'
Tra gli uomini più ricchi al mondo solo 100 sono Millennial. La classifica è spartita tra Usa e Cina, gli altri paesi sono irrilevanti
La Top 10 vede come Millennial più ricco di tutti è Mark Zuckerber, 36 anni, fondatore di Facebook e con una ricchezza di 97 miliardi di dollari
Al secondo posto c’è Zhang Yiming (Cina), 37 anni e un patrimonio di 35,6 miliardi di dollari
Millennial alla rincorsa della ricchezza mai avuta. Tra gli uomini più ricchi al mondo solo 100 sono nati tra il 1981 e il 1996, e dunque si possono definire Millennial. Questa generazione rappresenta il 3,8% dei paperoni al mondo, con un patrimonio globale pari a 573,1 miliardi di dollari. Ma chi sono questi soggetti? A rispondere alla domanda ci ha pensato VisualCapitalist grazie alla sua analisi, basata sulla classifica di Forbes.
Partiamo dal fatto che i Millennial “più vecchi” compiranno 40 anni nel 2021, mentre i più giovani 25. E dunque quando si guarda alla classifica dei miliardari non dimentichiamoci che questa categoria contiene i paperoni più giovani al momento. Unica eccezione è fatta per due soggetti: Wang Zelong (Cina) che ha 24 anni e Kevin David Lehmann (Germania) 18 che hanno già un notevole patrimonio anche grazie alla famiglia che hanno alle spalle.
La Top 10 vede come Millennial più ricco di tutti è Mark Zuckerber, 36 anni, fondatore di Facebook e con una ricchezza di 97 miliardi di dollari. Al secondo posto c'è Zhang Yiming (Cina), 37 anni e un patrimonio di 35,6 miliardi di dollari. Medagli di bronzo per un altro esponente cinese, Yang Huiyan &Family, 39 anni e 29,6 miliardi di dollari. In quarta posizione troviamo Dustin Moskovitz (Usa), 36 anni e 17,8 miliardi di dollari, seguito da Su Hua (Cina), Pavel Durov (Russia),Lukas Walton (Usa), Eduardo Saverin (Brasile), Cheng Yixiao (Cina) e Brian Chesky (Usa).
Ampliando la classifica si nota come i paperoni Millennial sono divisi tra Usa (33) e Cina (23).
Negli Stati Uniti, i miliardari millennial sono spesso associati a importanti aziende tecnologiche come Snapchat, Airbnb e Facebook. Altri sono eredi di enormi fortune familiari come Lukas Walton, nipote del fondatore di Walmart.
In Cina, si trovano miliardari di tutto rispetto, come per esempio, la fondatrice di Relx, Kate Wang . La 39enne ha creato la sua azienda di sigarette elettroniche e vaporizzatori all'età di 36 anni, e si prevede che presto competerà per il titolo di donna più ricca della Cina.

Il report evidenzia anche come a fronte del fatto che siano 106 miliardari Millennials in tutto il mondo, il loro patrimonio netto combinato è solo una frazione della ricchezza totale dei paperoni. A livello globale, ci sono circa 1,8 miliardi di millennial. Tra questi, ci sono poco più di 100 persone che valgono miliardi. Una speranza però c'è, visto che molti sono ancora nella prima parte della loro carriera.
La classifica
La Top 10 vede come Millennial più ricco di tutti è Mark Zuckerber, 36 anni, fondatore di Facebook e con una ricchezza di 97 miliardi di dollari. Al secondo posto c'è Zhang Yiming (Cina), 37 anni e un patrimonio di 35,6 miliardi di dollari. Medagli di bronzo per un altro esponente cinese, Yang Huiyan &Family, 39 anni e 29,6 miliardi di dollari. In quarta posizione troviamo Dustin Moskovitz (Usa), 36 anni e 17,8 miliardi di dollari, seguito da Su Hua (Cina), Pavel Durov (Russia),Lukas Walton (Usa), Eduardo Saverin (Brasile), Cheng Yixiao (Cina) e Brian Chesky (Usa).
Ampliando la classifica si nota come i paperoni Millennial sono divisi tra Usa (33) e Cina (23).
Negli Stati Uniti, i miliardari millennial sono spesso associati a importanti aziende tecnologiche come Snapchat, Airbnb e Facebook. Altri sono eredi di enormi fortune familiari come Lukas Walton, nipote del fondatore di Walmart.
In Cina, si trovano miliardari di tutto rispetto, come per esempio, la fondatrice di Relx, Kate Wang . La 39enne ha creato la sua azienda di sigarette elettroniche e vaporizzatori all'età di 36 anni, e si prevede che presto competerà per il titolo di donna più ricca della Cina.
Millennial poco influenti
Il report evidenzia anche come a fronte del fatto che siano 106 miliardari Millennials in tutto il mondo, il loro patrimonio netto combinato è solo una frazione della ricchezza totale dei paperoni. A livello globale, ci sono circa 1,8 miliardi di millennial. Tra questi, ci sono poco più di 100 persone che valgono miliardi. Una speranza però c'è, visto che molti sono ancora nella prima parte della loro carriera.

