Crowdfunding al 1000% (e la corsa non è ancora finita)

3.1.2022
Tempo di lettura: 2'
Il crowdfunding ha registrato un altro anno record nel 2021, con la raccolta a livello globale che è aumentata di più del 1000%. Cosa aspettarsi dal nuovo anno?
Secondo Pitchbook la raccolta a livello globale delle piattaforme di crowdfunding è passata da 8,61 a 113,52 miliardi di dollari nell’arco degli ultimi dodici mesi
Stando alle ultime stime di Forbes, il mercato dei titoli privati dovrebbe raggiungere i 30 mila miliardi di dollari entro il 2030
Il 2021 è stato l'anno dei record non solo per i mercati pubblici. Anche quelli privati sono stati interessati da afflussi di capitale senza precedenti. Ad essere esploso più di tutti è stato il crowdfunding passato a livello globale, stando ai dati Pitchbook, da 8,61 a 113,52 miliardi di dollari nell'arco di soli dodici mesi: si tratta di una crescita monstre del 1021%. Il grosso della crescita si è fatto negli Stati Uniti il cui mercato è raddoppiato.
Una recente analisi delle principali piattaforme di private equity crowdfunding statunitensi, come Wefunder e Republic, ha evidenziato come le loro 50 principali offerte di crowdfunding sotto il regolamento CF (raccolte fino a 5 milioni di dollari) abbiano raccolto più di 171 milioni di dollari nel solo mese di novembre tra oltre 113.000 investitori, una media di 1.315 dollari per investitore. Nella categoria del regolamento A+ invece, in cui le aziende private possono raccogliere fino a 75 milioni di dollari all'anno, dai documenti della Sec si evince che nel 2021 la raccolta totale è stata pari a 8,6 miliardi di dollari e ha interessato 343 emittenti privati. La società di veicoli elettrici Atlis Motors è stata protagonista di uno delle più veloci e più sottoscritte campagne di crowdfunding sotto il regolamento CF, arrivando a quota 5 milioni di dollari in poche settimane, grazie ai capitali di 4.123 investitori.
La corsa del crowdfunding non si dovrebbe arrestare all'anno appena terminato. Il mercato probabilmente si espanderà in modo significativo anche nel 2022 e nel 2023, quando le piattaforme di trading del mercato secondario alternativo regolamentato, note come ATS, inizieranno ad offrire più liquidità in un mercato dei titoli privati destinato a crescere da 7.000 miliardi di dollari nel 2021 a 30.000 miliardi di dollari nel 2030, stando all'ultime stime di Forbes.
Rialto Markets, uno dei principali ATS specializzati in titoli privati, prevede che questa tendenza continuerà man mano che sempre più società private ambiziose negli Stati Uniti e in tutto il mondo applicheranno questo approccio alla loro raccolta di fondi. Il coo e co-fondatore di Rialto Markets, Joel Steinmetz, ha dichiarato: "Ci sono stati mesi record nel settore del crowdfunding statunitense durante la prima metà del 2021, ma c'è stata una curva di crescita molto più ripida nella seconda metà dell'anno, con livelli di investimento record nell'ultimo trimestre. Questa tendenza la stiamo osservando noi stessi con oltre 730 milioni di dollari in contratti firmati all'inizio del 2022 solo da società private ad alta crescita nel mercato primario. Anche nel mercato secondario siamo sommersi da richieste di società private ad alta crescita che desiderano accedere allla nostra piattaforma di trading secondario ATS regolata da SEC e FINRA".
Rialto Markets, uno dei principali ATS specializzati in titoli privati, prevede che questa tendenza continuerà man mano che sempre più società private ambiziose negli Stati Uniti e in tutto il mondo applicheranno questo approccio alla loro raccolta di fondi. Il coo e co-fondatore di Rialto Markets, Joel Steinmetz, ha dichiarato: "Ci sono stati mesi record nel settore del crowdfunding statunitense durante la prima metà del 2021, ma c'è stata una curva di crescita molto più ripida nella seconda metà dell'anno, con livelli di investimento record nell'ultimo trimestre. Questa tendenza la stiamo osservando noi stessi con oltre 730 milioni di dollari in contratti firmati all'inizio del 2022 solo da società private ad alta crescita nel mercato primario. Anche nel mercato secondario siamo sommersi da richieste di società private ad alta crescita che desiderano accedere allla nostra piattaforma di trading secondario ATS regolata da SEC e FINRA".