Coronavirus, Moody's plaude a standard sanitari Italia

Teresa Scarale
Teresa Scarale
26.2.2020
Tempo di lettura: 2'
Con l'arrivo del coronavirus per l'Italia è tornato il tempo del "voto" di Moody's. Ecco la "pagella" dell'agenzia, per cui il sistema sanitario italiano è ben equipaggiato, grazie ai suoi standard medici elevati

Secondo Moody's è "chiaramente probabile che si verifichino temporanei rallentamenti di consumi e produzione"

"Ci saranno probabilmente misure fiscali per mitigare l'impatto del coronavirus sull'economia"

Le regioni più colpite rappresentano quasi il 41% del Pil italiano. Ma sono anche quelle che presentano profili di credito più solidi

"Il sistema sanitario italiano è ben equipaggiato per far fronte alla situazione, grazie ai suoi standard medici elevati"

Italia sempre più prossima al terreno sdrucciolevole della recessione. Lo afferma l'agenzia di rating Moody's in una nota ufficiale.
"Un ulteriore, ma temporaneo, indebolimento della crescita non cambia sostanzialmente" la visione dell'agenzia sul rating sovrano dell'Italia, attualmente a Baa3, con outlook stabile. "Sebbene le dimensioni e la durata dell'epidemia siano molto incerte in questa fase, è chiaramente probabile che si verifichino temporanei rallentamenti di consumi e produzione".

Moody's sul coronavirus in Italia


Il rating di Moody's sull'Italia incorpora però le aspettative di un profilo di crescita già di per sé debole. Anche prima di tenere conto dell'impatto economico del coronavirus.

Inoltre, Moody's ritiene anche che in questo frangente "ci saranno probabilmente misure fiscali per mitigare l'impatto del coronavirus sull'economia". Tuttavia, "l'impatto di queste sui conti pubblici sarà gestibile".

Gli analisti dell'agenzia di rating sottolineano che le regioni più colpite rappresentano quasi il 41% del Pil italiano e più di metà delle esportazioni. Allo stesso tempo, le regioni interessate hanno "profili di credito solidi, con basso debito e importanti riserve di liquidità, che potranno servire ad alleviare gli effetti negativi dell'epidemia se non sarà prolungata".

Molto dipenderà quindi "dalla lunghezza e dalla gravità della crisi". Questa, nello scenario base di Moody's sarà contenuta e di durata relativamente breve. Gli effetti si ripercuoteranno sull'economia tramite "consumi privati più deboli, ritardo negli investimenti e minori esportazioni, continueranno per diverse settimane, mentre la crescita riprenderà nella seconda metà dell'anno".

Infine, Moody's sottolinea che il "sistema sanitario italiano è ben equipaggiato per far fronte alla situazione, grazie ai suoi standard medici elevati".
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?