AShares in Cina, continuano le opportunità di investimento

Teresa Scarale
Teresa Scarale
12.10.2018
Tempo di lettura: 3'
A qualche mese dall'apertura del mercato azionario cinese, si moltiplicano le opportunità di investimento, da selezionare con attenzione. Quali sono i settori più appetibili? Risponde Comgest

Un approccio selettivo è l'ideale per cogliere le imprese cinesi più meritevoli di investimento

Il modello di consumo cinese è ad un punto di svolta

I settori più interessanti

Fresche opportunità


Sembrano lontani gli anni in cui avventurarsi in investimenti variamente collegati alla Cina era come finire nelle fauci di un dragone. Specie se si moltiplicano le analisi dei gestori specializzati nelle cosiddette AShares. Ad esempio, secondo Jasmine Kang, gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest, il mercato azionario cinese offre molte opportunità interessanti "se si adotta un approccio selettivo".

Il primo aspetto da considerare è la ricerca di società di alta qualità, con profili di crescita sostenibile. Queste società presentano due vantaggi:

1. possono registrare buone performance nelle fasi rialziste del mercato e

2. offrire protezione nelle fasi ribassiste.

Oltre che generare rendimenti interessanti, se aggiustati per il rischio. Il mercato delle A-shares riesente anche meno dell'andamento dei mercati globali. Il che lo rende un'interessante fonte di diversificazione nei processi di asset allocation su scala globale.

Un primo passo verso l'apertura


Quello dell'azionario rappresenta il primo passo dell'apertura del mercato dei capitali cinese. Visto lo stadio della sua crescita, è nell'interesse di Pechino aprire il mercato dei capitali con una certa rapidità. Dato il crescente interesse degli investitori internazionali nei confronti dell'economia cinese, il mercato azionario può diventare una delle maggiori fonti di finanziamento per molte società del Paese di Mezzo.

Gli effetti benefici della nuova corporate governance


La pioggia di capitali esteri può rappresentare una spinta concreta al processo di istituzionalizzazione del mercato interno e al miglioramento degli standard di corporate governance, comunicazione agli investitori e attitudine societaria. Una prova ulteriore di questi effetti benefici è la graduale apertura anche del mercato obbligazionario. Altrettanto importante è garantire flussi in direzione opposta, ossia permettere agli investitori interni di muoversi sui mercati internazionali. I mercati globali offrono agli investitori domestici una buona diversificazione rispetto al contesto proprio del mercato interno.

Il peso delle AShares nel benchmark


Ad oggi il loro pes è lieve, ma il mercato delle Ashares rappresenterà una quota importante degli indici globali, una volta che sarà incluso in maniera completa. Msci, dopo la fase di iniziale incremento, ha di recente annunciato una nuova proposta per aumentare il peso delle Ashares nel benchmark dei mercati emergenti.

Il rallentamento della crescita


La Cina ha rallentato il suo ritmo di crescita, ma Comgest ritiene che il 6% di crescita del Pil di oggi sia migliore rispetto all'8% del passato. Negli ultimi anni infatti, il settore dei servizi contribuisce in gran parte alla crescita del Pil dato che l'economia sta passando dalle attività industriali ad alta intensità di capitale ai settori dei consumi e dei servizi.

La classe media comincia a domandare polizze assicurative, viaggi, automobili, dispositivi 4G per giocare o abbigliamento. Di contro, l'industria pesante è in rallentamento.

Il modello di consumo sta cambiando


Il mega trend dei consumi gode della simpatia degli analisti. Ma questo modello di consumo odierno è diverso rispetto a quello anche solo di cinque anni fa. I modelli classici di retail sono stati abbandonati dalle nuove generazioni, le quali hanno adottato un atteggiamento completamente nuovo in termini di cosa, come e dove effettuare gli acquisti.

Questo cambiamento di abitudini rappresenta un'opportunità per le società retail che stanno investendo nel proprio marchio e nella qualità dei prodotti. A farne le spese, sono le società ancora ferme a modelli di distribuzione vecchi, il cui valore è basato sulla disponibilità di spazi espositivi fisici, per esempio. Vengono apprezzate anche le società leader nei segmenti della produzione casearia, dell'abbigliamento sportivo, della cura della persona e del settore dei viaggi.

I settori vincenti delle AShares


Baidu, Alibaba, Tencent


"I leader nel settore internet come Baidu, Alibaba e Tencent continuano a rafforzarsi. Non solo nelle loro proprie aree di interesse, e-commerce e social media, ma anche in nuovi ambiti come l'intrattenimento legato ai video online, il car-sharing e perfino nel settore della logistica. Essere i primi e i più grandi è un aspetto rilevante nel mondo di internet".

Il settore sanitario


L'healthcare rimarrà in cima alle voci di spesa delle famiglie. Il mercato sanitario domestico è ampio, ma occupato soprattutto farmaci di base. Per questo motivo, "chi sta investendo in ricerca e sviluppo in medicinali innovativi e nella biologia sarà tra i vincitori del mercato nel lungo termine".

Intelligenza Artificiale, sorveglianza, auto elettriche


Altro tema di grande interesse per gli investimenti è quello dell'innovazione. "Vediamo alcune società che sono in rampa di lancio per ottenere una posizione di leadership nel mercato interno in settori come la sorveglianza, l'intelligenza artificiale, la guida autonoma e i veicoli elettrici". Il mercato interno, vasto e in rapida espansione, può offrire a questi campioni domestici un notevole livello di utili e un buon flusso di cassa. I quali permetteranno di promuovere investimenti significativi in ricerca e sviluppo su larga scala, nonché una produzione commerciale importante.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti