Legge di bilancio 2024: il punto sulle novità

Nicola Dimitri
22.9.2023
Tempo di lettura: 3'
In agenda ci sarebbe la proroga degli incentivi per l’assunzione di donne e under 36 e la tassazione agevolata al 5% dei premi di produttività

Tra le priorità c’è la conferma del taglio del cuneo fiscale e la detassazione delle tredicesime

Il pacchetto lavoro della Legge di Bilancio 2024 dovrebbe estendere le misure agevolative già previste per i lavoratori con figli a carico anche per i lavoratori senza figli

In vista della prossima manovra si avvicendando dichiarazioni seguite da smentite, proposte e poi rettifiche, prospettive e ridimensionamenti. 

Tuttavia è possibile individuare alcuni punti cruciali, in attesa della Nadef.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Quali sono i vantaggi della Legge di Bilancio? Cosa cambia per la disciplina dei Fringe Benefit? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR

I punti principali


  • Riduzione dei contributi e taglio del cuneo fiscale: il governo intende proseguire il percorso che ha provato a tracciare nel precedente anno, incidendo in positivo sulla riduzione dei contributi per i lavoratori che raggiungono un reddito fino a 35 mila euro.

  • Favorire le assunzioni: tra gli obiettivi della Legge di Bilancio 2024 c’è quello di promuovere l’assunzione di under 36 e delle donne, prevedendo la proroga degli incentivi. Il datore di lavoro che assume a tempo indeterminato queste figure potrà quindi contare su un abbattimento totale dei contributi assistenziali e previdenziali.

  • Premi produttività: al fine di ridurre il cuneo fiscale sulle buste paga dei lavoratori, si prevede l'introduzione di un taglio sulla tassazione che incide sui premi percepiti dal lavoratore con un abbassamento dell’aliquota dal 10 al 5% sui premi di produttività. La misura ricomprenderebbe i premi di risultato e le somme erogate in funzione della partecipazione agli utili (entro il limite di 3 mila euro).

  • Soglia aumentata per i fringe benefit: il pacchetto lavoro della Legge di Bilancio 2024 dovrebbe estendere le misure agevolative già previste per i lavoratori con figli a carico anche per i lavoratori senza figli. In questo senso si estenderebbe la soglia esentasse per i fringe benefit (fino a 3 mila euro) per i beni ceduti e i servizi prestati ai lavoratori dipendenti.

La detassazione delle tredicesime

Perfino prima della Legge di Bilancio potrebbe vedere la luce, stando ad alcune indiscrezioni, la detassazione delle tredicesime, proposta annunciata già qualche mese fa dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo. Oggi la tredicesima viene considerata reddito imponibile e su di essa gravano sia l'Irpef che i contributi previdenziali.

In tema di tredicesime, la proposta prevede di applicare su un taglio dell'Irpef con aliquota al 15%, che invece allo stato attuale, a seconda del reddito varia dal 23% al 43%. 


Redattore e coordinatore dell'area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell'ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali

Cosa vorresti fare?