Il regime di tassazione nei trasferimenti post separazione: cosa c'è da sapere

Tempo di lettura: 3'
Con l'ordinanza n. 26363/2022 la Corte di Cassazione interviene a fare chiarezza in merito alla tipologia degli atti che devono considerarsi esenti dall'imposta di bollo. Approfondiamo il tema

Con l'ordinanza n. 26363/2022 la Corte di Cassazione, Sesta Sezione Civile Tributaria, interviene ancora una volta a fare chiarezza in merito alla tipologia degli atti che, previsti all’interno di un accordo di separazione o divorzio che devono considerarsi esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa, e chiarisce che va riconosciuta l'applicabilità dell'art. 19 della l. n. 74 del 1987 a tutti gli atti e a tutte convenzioni che i che i coniugi pongono in essere nell'intento di regolare sotto il controllo del giudice i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo scioglimento del matrimonio o alla separazione personale, ivi compresi gli accordi che contengono la previsione della cessione di quote societarie


Tale chiarimento è molto importante poiché punto cardine di ogni trattativa per la regolamentazione della fine di un rapporto d’amore è la decisione sulle sorti dei beni mobili ed immobili. Se è vero, infatti, che sia in aumento il numero di coppie che scelgono di tenere separato il proprio patrimonio personale è anche vero che ancora oggi sono molte le coppie che decidono di acquistare insieme la casa familiare oppure di dare avvio insieme ad una attività economica, decisioni tutte che quando finisce l’amore devono trovare un nuovo assetto. 


Se per le attribuzioni immobiliari tra coniugi in sede di separazione e divorzio e tra uniti civilmente, l’indirizzo giurisprudenziale è consolidato nel ritenerle tutte esenti dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 19 della Legge n. 74/1987, e per quelli operati in sede giudiziale in caso di scioglimento dell’unione civile l’Agenzia delle Entrate si era espressa nel novembre 2022 chiarendone l’applicabilità all’atto di trasferimento tra uniti della quota di metà dell’immobile adibito a casa familiare, è la prima volta che arriva dalla Cassazione il chiarimento in merito alle quote societarie. 


Ma vediamo nello specifico il caso: un uomo in sede di separazione consensuale, conveniva una cessione di quote a favore della moglie. Stipulato e regolarmente registrato l’atto di cessione che aveva generato una plusvalenza, gli veniva notificato un avviso di accertamento avente ad oggetto l'imposta sostitutiva in relazione a tale atto. L’uomo impugnava l’avviso di accertamento e la Commissione Tributaria Provinciale di Pavia accoglieva il ricorso.

L’Agenzia delle Entrate impugnava la decisione ma la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ne rigettava l'appello, confermando l’esenzione prevista dalla l. n. 74 del 1987, articolo 19, essendo l'atto di cessione delle quote sociali, sottoposto a tassazione, stipulato nell'ambito di una separazione personale tra coniugi. 


Ma l'Agenzia delle Entrate non si dava per vinta e ricorreva in Cassazione, ritenendo erroneamente applicato il regime di esenzione: l'indirizzo giurisprudenziale venutosi a consolidare negli ultimi dieci anni - a detta dei legali dell’Agenzia delle Entrate - era certamente genericamente applicabile ad ogni accordo finalizzato alla regolamentazione dei rapporti in sede di separazione ma aveva ad oggetto trasferimenti immobiliari, non cessioni di quote societarie! 


Le “doglianze” giuridiche non convincono la Cassazione che ritiene infondato il ricorso ribadendo le seguenti considerazioni in diritto: 

a) l'esenzione di cui alla l. n. 74 del 1987 è applicabile a tutti gli atti e a tutte convenzioni che i coniugi pongono in essere nell'intento di regolare sotto il controllo del giudice i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo scioglimento del matrimonio o alla separazione personale, ivi compresi gli accordi che contengono il riconoscimento o il trasferimento della proprietà esclusiva di beni mobili ed immobili all'uno o all'altro coniuge ovvero ai figli della coppia; 


b) la motivazione dell’esenzione sta proprio nella “causa” di tali trasferimenti che non rispondono né ad una finalità liberale né ad una solutorio-compensativa ma rispondono ad una specifica finalità di sistemazione globale dei numerosi e complessi rapporti di dare-avere che una protratta convivenza genera in occasione dell’evento di crisi, finalità che l’ordinamento giuridico ritiene degno di tutela in virtù del fatto che spesso tali trasferimenti garantiscono un soddisfacente assetto dei rapporti tra le parti in tempi ragionevoli e consentono di chiudere la crisi quanto meno sul piano economico. Tale accordi, quindi, sono da considerarsi “contratti tipici” denominati "contratti della crisi coniugale", la cui causa è proprio quella di definire in modo non contenzioso e tendenzialmente definitivo la crisi;


c) è irrilevante il fatto che l'accordo patrimoniale concluso in sede di separazione abbia ad oggetto la cessione di quote sociali, piuttosto che il trasferimento di beni immobili, con applicazione di tributi indiretti: la norma, infatti, non opera alcuna distinzione tra atti aventi ad oggetto beni immobili e atti riferiti a beni mobili; 


d) la l. n. 74 del 1987, articolo 19, non contiene una limitazione dell'ambito di operatività del regime di esenzione alle sole imposte indirette. 


e) sono, pertanto, esenti anche le iscrizioni di ipoteca effettuate a garanzia delle obbligazioni assunte dal coniuge nel giudizio di separazione. 


Respinto il ricorso, l’Agenzia delle Entrate veniva condannata al rimborso delle spese di lite.


Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
“Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo la chiama farfalla” (Lao Tze)

Avvocato patrocinante in Cassazione, da oltre venticinque anni metto al centro del mio lavoro la persona, e cerco di comprenderne a fondo bisogni e aspettative.

Mi definisco caparbia e resiliente; conosco e amo il diritto e offro ai clienti un’assistenza altamente specializzata nel Diritto della Famiglia, anche Internazionale, dei Minori e della Persona, sia per gli aspetti civili che penali.
Sono componente del Comitato Scientifico della SOS Villaggi dei Bambini; membro attivo dell’Associazione Camera Minorile di Milano, dell’AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori), socia dell’Associazione ICALI (International Child Abducion Lawyers Italy) e dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di famiglia.

Svolgo incarichi di curatore speciale/tutore dei minori sia su incarico delle sedi giudiziarie sia quale avvocato fiduciario di enti pubblici e privati. Svolgo docenze anche in ambito universitario e lezioni di aggiornamento per psicologi e assistenti sociali.

Cosa vorresti fare?