Donazioni di modico valore ed eredità: quali implicazioni?

Nicola Dimitri
27.9.2023
Tempo di lettura: 3'
Non sono soggette a collazione le donazioni di modico valore fatte tra coniugi

Non sono soggette a collazione né alla riduzione a tutela della quota riservata ai legittimari le attribuzioni o elargizioni patrimoniali senza corrispettivo operate in favore di persona convivente

Sono fuori dalla collazione, tra le altre, le spese di mantenimento e di educazione, quelle sostenute per malattia, quelle ordinarie fatte per abbigliamento o per nozze, né le liberalità d’uso

Le donazioni di modico valore effettuate da un familiare ad un parente, ad esempio da un genitore ad un figlio, e protratte per molti anni, possono integrare la quota di riserva o legittima?

Altrimenti detto, le somme di denaro che un genitore ha ceduto ad un figlio per un consistente lasso di tempo possono, in fase successoria, dimostrarsi lesive dei diritti degli altri eredi, dunque di quella parte di patrimonio della quale il testatore non può disporre in quanto riservata ai soggetti legittimari?

Del tema se ne è occupata di recente la Corte di Cassazione con sentenza n. 18814 del 2023.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Come proteggere i beni in fase di successione? Quali sono i diritti dei legittimari? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR

Il caso di specie

La questione giunta al vaglio della Corte riferiva al caso di un erede che riteneva meritevole di collazione, in quanto lesivo della quota di legittima, l'apporto che la madre defunta avrebbe conferito a favore dell’unica figlia convivente per un tempo pari a 24 anni e per la somma di 400 euro mensili.


Quali donazioni non sono oggetto di collazione?

In caso di asserita lesione della quota di legittima, ed ai fini dell’obbligo di collazione tra i soggetti indicati dall’art. 737 c.c., come in caso di esercizio dell'azione di riduzione verso il coerede donatario, rilevano le donazioni (dirette e indirette) fatte in vita dal de cuius.

Non sono soggette a collazione, tra le altre, le spese di mantenimento e di educazione, quelle sostenute per malattia, quelle ordinarie fatte per abbigliamento o per nozze, né le liberalità d’uso.

Il presupposto dell'obbligo di collazione è, dunque, che il coerede ad esso tenuto abbia ricevuto beni o diritti a titolo di liberalità dal "de cuius", direttamente o indirettamente tramite esborsi effettuati da quest'ultimo.

Inoltre, osserva la Corte, non sono soggette a collazione né alla riduzione a tutela della quota riservata ai legittimari le attribuzioni o elargizioni patrimoniali senza corrispettivo operate in favore di persona convivente, ove non sia accertato che le stesse fossero state poste in essere per spirito di liberalità, e cioè con la consapevole determinazione dell'arricchimento del beneficiario, e non invece per adempimento delle obbligazioni nascenti dal rapporto di convivenza.


Quali elargizioni sono soggette a collazione?

Sono soggette a collazione le donazioni di modico valore fatte da un genitore ad un figlio, non operando l’eccezione di cui all’art. 738 c.c

La norma in questione, infatti, prevede che non sono soggette a collazione le donazioni di modico valore fatte tra coniugi.


Il principio di diritto

Osserva la Corte che, al fine di ravvisare presuntivamente la sussistenza di plurime donazioni di somme di denaro fatte dalla madre alla figlia convivente, soggette all’obbligo di collazione ereditaria ed alla riduzione a tutela della quota di riserva degli altri legittimari, occorre considerare in che misura tali elargizioni potessero essere giustificate dall’adempimento di obbligazioni nascenti dalla coabitazione e dal legame parentale, e dunque accertare che ogni dazione fosse stata posta in essere esclusivamente per spirito di liberalità.

Redattore e coordinatore dell'area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell'ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali

Cosa vorresti fare?