Da consulenti a “partner” così supportiamo la crescita degli imprenditori

Tempo di lettura: 3'
“Siamo in grado di affiancare i capi azienda più lungimiranti, individuando la modalità più congeniale per sostenerli nel loro percorso di crescita, anche con operazioni di finanza straordinaria”

Intervista a Caterina Consales, Wealth Advisor di Banca Mediolanum, dal 1991 nella consulenza finanziaria

Cigni neri ed equilibri geopolitici stravolti, aspettative macroeconomiche di portata epocale ma al contempo un contesto inflazionistico che non si vedeva da circa quarant’anni: offrire servizi patrimoniali che vanno incontro alle esigenze della clientela non è mai stato semplice, ma gli scenari che si sono delineati negli ultimi tre anni sono un banco di prova particolarmente impegnativo per gli esperti del settore

Il contesto attuale rende sempre più evidente per un investitore attento la necessità di un wealth management evoluto che vada oltre il mero collocamento di strumenti finanziari, includendo servizi di pianificazione patrimoniale in senso ampio, asset e personal protection, previdenza, credito e tutti gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi patrimoniali legati alla vita del cliente e della sua famiglia, anche in un’ottica plurigenerazionale. La clientela wealth cerca un professionista di fiducia che sappia fare da guida in un mondo sfidante, dai tratti sempre più complessi da decifrare”, spiega a We Wealth Caterina Consales, Wealth Advisor di Banca Mediolanum, dal 1991 nella consulenza finanziaria

Protezione del patrimonio e gestione del rischio sono tra le preoccupazioni principali in momenti come quello attuale caratterizzati da forti rialzi dei tassi di interesse e da inflazione con conseguente volatilità finanziaria, che richiedono strategie di pianificazione patrimoniale articolate. 

Altrettanto importanti sono la personalizzazione e l’esperienza, caratteristiche irrinunciabili in un servizio di alto standing. Nel corso della mia attività ultratrentennale ho imparato che il cliente ti affida non solo il suo patrimonio ma, soprattutto, la sua fiducia. Ed è questo il bene che deve essere gestito prima di tutto, con la serietà e la professionalità necessarie. Ciò non significa voler essere tuttologi, ma consulenti con un livello di competenze am- pio per essere in grado di attivare ed operare sinergicamente con tutti gli eventuali specialisti necessari ad esigenze di natura patrimoniale collaterali alla pura consulenza finanziaria e che non mancano in una struttura come Banca Mediolanum, da sempre incentrata sulla consulenza.

 Negli ultimi 10 anni, la mia attività si è concentrata sempre più verso gli imprenditori, categoria ben rappresentata tra gli Hnwi e gli Ultra high net worth individuals, una clientela verso la quale abbiamo un’affinità che viene valorizzata grazie al Dna innato di Banca Mediolanum, una banca fondata e da sempre guidata da imprenditori, la famiglia Doris. Il nostro obiettivo non è essere la banca corporate del day by day, ma la “banca partner” in grado di affiancare gli imprenditori più lungimiranti, individuando la modalità più congeniale per supportarli nel loro percorso di crescita anche con operazioni di finanza straordinaria, ma che abbiano un respiro di medio e lungo termine e che vadano ben oltre il singolo deal, grazie, appunto, al nostro approccio imprenditoriale”.

Un caso concreto di questo approccio? 

Un esempio recente ”, commenta Consales, “è stato l’affiancamento al- la crescita di Maticmind, importante azienda del settore I.T., guidata da un giovane e lungimirante imprenditore di seconda generazione, Carmine Saladino, in cui abbiamo creduto sin da subito e che riteniamo, nel nostro ambito, di aver supportato negli anni nei suoi progetti imprenditoriali, nonché, con l’Investment banking di Mediolanum, in qualità di financial advisors, in una serie di operazioni di finanza straordinaria culminate con il recente ingresso nell’azionariato di due player di grande rilevanza, nazionale e pubblica, come CDP, ed internazionale, come il fondo Cvc. Un passaggio che consentirà all’imprenditore e a Maticmind di giocare in un campionato di livello europeo”. 

Con quale futuro dovrà confrontarsi l’attività di consulenza patrimoniale? 

La pandemia del 2020 ha innescato cambi di paradigma che non possono essere trascurati: dal reshoring conseguente ai problemi nella logistica a livello globale, alle spese pubbliche straordinarie avviate per rivitalizzare le economie post Covid e che hanno contribuito ad infiammare i prezzi delle materie prime, accentuando il fenomeno inflattivo straordinario a cui stiamo assistendo. La guerra alle porte dell’Europa ha aggiunto altra benzina sul fuoco, un rialzo dei tassi repentino e ancora non terminato, con inevitabili effetti collaterali, si pensi alle recenti crisi delle banche Usa e al caso Credit Suisse in Europa. Nonostante le nubi a livello macro non si siano ancora diradate, le politiche economiche straordinarie delle principali aree del pianeta non tarderanno a manifestare i loro effetti virtuosi, se solo pensiamo alla transizione energetica che, pur con le inevitabili difficoltà di percorso sarà senza dubbio un forte acceleratore per una ritrovata crescita anche a livello europeo. L'Italia, infine, si trova in una congiuntura straordinariamente favorevole, mostrando fra i paesi Ue il Pil cumulato più alto in termini reali rispetto all'era pre-Covid; ciò è dovuto in parte anche all’aver presentato un Pnrr fra i più ambiziosi, finanziato in parte dalla Ue, che attraverso la Commissione ne controlla l’esecuzione anche in termini di attuazione delle tanto richieste riforme, da sempre rimandate e finalmente avviate, visto che ne costituiscono parte integrante. Le imprese italiane virtuose non potranno che beneficiare di questo eccezionale contesto economico”. 





Articolo tratto dal Magazine di We Wealth di aprile 2023

Cosa vorresti fare?