Contrasto all’evasione fiscale e contenzioso: consigli per i contribuenti

Nicola Dimitri
21.6.2022
Tempo di lettura: '
L’Agenzia si propone, sul fronte dei controlli fiscali, di affinare l’analisi del rischio, facendo in modo che l’attenzione del fisco cada su posizioni realmente caratterizzate da un alto livello di pericolosità

Verrò intensificata l’attività di promozione dell'adempimento spontaneo, incrementando le lettere di compliance con l’invito rivolto ai contribuenti a mettersi in regola

Dal punto di vista del contenzioso l’Agenzia si propone di perseguire l’obiettivo della diminuzione della conflittualità nei rapporti con i contribuenti, con la conseguente riduzione delle impugnazioni

L’Agenzia delle Entrate rilascia i nuovi indirizzi operativi per il 2022, con cui delinea la traiettoria di intervento che i diversi uffici seguiranno per contrastare l’evasione, incentivare l’adempimento spontaneo e gestire il contenzioso.

 

In questi termini, i contribuenti sono chiamati a prestare attenzione alle linee guida per l’attività di controllo per il 2022, individuate nella circolare n. 21/2022.

Con riferimento alle attività di analisi del rischio, le strutture delle Direzioni regionali competenti per i grandi contribuenti, come è dato leggere nel documento citato, concentreranno le proprie risorse sui soggetti che presentano un maggior rischio fiscale, ovvero su quelli che non esprimono comportamenti collaborativi e trasparenti.

In sede di determinazione del livello di rischio, l’Agenzia terrà conto dei comportamenti dei contribuenti che attestano la propensione alla realizzazione di un rapporto collaborativo con l’Amministrazione finanziaria, fondato sulla trasparenza e sulla reciproca fiducia. In questi termini, i contribuenti devono attentamente valutare l’opportunità di aderire ai programmi di adempimento collaborativo o presentare interpelli per i nuovi investimenti.

Come messo in evidenza dall’Agenzia delle entrate, gli uffici, nelle attività accertative, tenderanno a prestare particolare attenzione a posizioni riguardanti fattispecie e comportamenti che risultano di particolare disvalore. In particolare, saranno oggetto di controllo i fenomeni evasivi ed abusivi maggiormente lesivi delle ragioni erariali, quali le frodi, l’abuso del diritto, le false compensazioni, l’indebita fruizione di regimi agevolativi e di misure di sostegno previste per fronteggiare le conseguenze negative prodotte dalla pandemia da Covid-19.

Con riferimento specifico alle persone fisiche, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali, nell’anno 2022 è previsto l’invio di lettere di compliance finalizzato a favorire il corretto adempimento degli obblighi dichiarativi e a porre rimedio ad eventuali errori od omissioni attraverso l’istituto del ravvedimento operoso.

Venendo al contenzioso, nell’ottica di un rapporto fondato sul dialogo, sulla collaborazione e sulla fiducia reciproca tra Fisco e cittadino, l’Agenzia si propone di perseguire l’obiettivo della diminuzione della conflittualità nei rapporti con i contribuenti, con la conseguente riduzione delle impugnazioni e l’incremento delle vittorie in giudizio.

Questi obiettivi possono essere raggiunti tramite una attenta valutazione della sostenibilità della pretesa erariale sia nella fase precontenziosa, con la finalità di ridurre le impugnazioni, sia nella successiva fase contenziosa, assicurando una corretta ed efficace difesa degli interessi erariali in tutti i gradi di giudizio.

Redattore e coordinatore dell'area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell'ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali

Cosa vorresti fare?