Bancarotta fraudolenta: l’imprenditore è responsabile anche se si dimette

Per via delle funzioni ricoperte l’amministratore è responsabile delle funzioni svolte prima del fallimento della società e anche nel periodo di proroga fino alla sua sostituzione
Sussistono a carico dell’imprenditore degli oneri di tipo documentale, che consistono nella consegna delle scritture contabili volta a consentire la ricostruzione dei movimenti contabili e del patrimonio della società
Rassegnare le proprie dimissioni prima che la società fallisca potrebbe non essere sufficiente per evitare la responsabilità collegata al delitto di bancarotta fraudolenta.
È questo uno dei principi contenuti nella sentenza della Cassazione n. 37012 del 2023, con la quale i giudici di legittimità hanno comunque riconosciuto la responsabilità dell’amministratore che pure si era dimesso prima del fallimento della società.
Il caso di specie
Secondo la Corte, dunque, rassegnare le dimissioni non comporta immediatamente la perdita della qualifica idonea al determinarsi delle condizioni giuridiche volte a inquadrare la responsabilità nei confronti dell’amministratore della tenuta della documentazione contabile della società.
La cessazione dall’incarico di amministratore unico di una società determina l’operatività dell’istituto della prorogatio imperii, secondo cui la cessazione è efficace solo a seguito della effettiva sostituzione dell’amministratore.
Nel caso di specie, invece, sottolinea la Cassazione, non risultava che l’amministratore, che pure aveva rassegnato le dimissioni, fosse stato effettivamente sostituito.
La prorogatio imperii
Per via della proroga delle funzioni, quindi, si ritiene che l’amministratore rimanga comunque responsabile delle funzioni svolte prima del fallimento della società, e quindi anche nel periodo di proroga in attesa di essere sostituito. Tra questi compiti rientra quello della tenuta regolare della documentazione contabile della cooperativa. Obbligo, quest’ultimo, che appunto viene meno solo quando la cessazione dell’attività commerciale sia formalizzata con la cancellazione dal registro delle imprese.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. Quali sono le responsabilità dell'amministratore? Quali sono le regole da seguire per rendere l'azienda compliant con la normativa fiscale? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR

Bancarotta fraudolenta
Sussistono a carico dell’imprenditore degli oneri di tipo documentale, che consistono nella consegna delle scritture contabili volta a consentire la ricostruzione dei movimenti contabili e del patrimonio della società.
L’interesse tutelato non è circoscritto ad una mera informazione sulle vicende patrimoniali e contabili dell’impresa ma concerne una loro conoscenza documentata e giuridicamente utile, sicché il delitto sussiste non solo quando la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari della società si renda impossibile ma anche quando gli accertamenti siano ostacolati da difficoltà non immediatamente superabili con l’’ordinaria diligenza.