Immobili di lusso: il mercato tira il freno dopo la corsa del 2021

Tempo di lettura: '
Nel 2022 si potrebbe registrare un rallentamento delle compravendite di immobili di lusso. Tra i diversi fattori, la crescita dell’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse sui mutui e la scarsità di chip e materie prime

Tra il 2020 e il primo trimestre 2022 sono stati venduti in Italia 4.163 immobili di valore superiore a un milione di euro

Nel 2021 le compravendite sono state 2.400, in crescita del 46% rispetto alle 1.640 del 2020; nel periodo gennaio-marzo 2022 il numero è stato di 123

Dopo il boom del 2021, il mercato degli immobili di lusso subisce una battuta d’arresto. Secondo il “Report sugli immobili residenziali sopra al milione di euro” stilato da Reopla, società parte del gruppo Sprengnetter specializzata in software e soluzioni di big data analysis e Avm (Automated Valuation Model) per il settore immobiliare, tra il 2020 e il primo trimestre 2022 sono stati venduti in Italia 4.163 immobili di valore superiore a un milione di euro. In particolare, però se nel 2021 le compravendite sono state 2.400, in crescita del 46% rispetto alle 1.640 del 2020, nel periodo gennaio-marzo 2022 il numero è stato di 123. Un dato in calo rispetto allo scorso anno, ma non esaustivo per trarre conseguenze sull’andamento dell’anno in corso

“Nel primo trimestre i numeri risultano contenuti rispetto al 2021, ma è presto per stimare l’andamento annuale e per valutare l’impatto che potrebbe avere l’attuale situazione geopolitica sul mercato immobiliare. In primo luogo perché i dati sulle compravendite sono disponibili solo a diversi mesi di distanza dalla chiusura delle trattative, e poi perché il settore ha tempi di reazione molto lunghi, anche nel caso di eventi di grande portata”, ha commentato Patrick Albertengo, co-fondatore e managing director di Reopla, che poi ha spiegato: “Sicuramente nel mercato immobiliare complessivo si registrerà un rallentamento nel corso dei prossimi 6-12 mesi per l’effetto combinato di diversi fattori, come la crescita dell’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse sui mutui, a cui si aggiunge la scarsità di chip e materie prime che rallenta tutti i cantieri partiti sull’onda degli incentivi per lavori edili su un patrimonio immobiliare che in larga parte ha bisogno di essere rinnovato”.

Ma gli immobili di lusso sembrano avere carte migliori rispetto al restante mercato immobiliare. “Questo rallentamento sarà molto meno evidente per le compravendite immobiliari di valore superiore al milione di euro, perché in questo segmento di mercato generalmente il ricorso al mutuo è meno frequente e l’aumento dell’inflazione ha un impatto più limitato”.

 

Immobili di lusso: le regioni con gli high spender maggiori

In Italia, però, gli high spender non hanno tutti le stesse modalità di acquisto. Più del 40% degli acquirenti di immobili di lusso si trova in Lombardia, con 1.703 immobili negoziati; in seconda posizione si colloca il Lazio, che con 804 compravendite supera il 19,3%, mentre al terzo posto c’è la Toscana (588), che si attesta sul 14,1%. Chiudono la classifica delle regioni top 5 la Campania (312) e la Sardegna (268).

 

Immobili di lusso: le province con gli high spender maggiori

La classifica delle province segue fedelmente quelle delle regioni.
Al primo posto, con 1.487 immobili, c’è
Milano, dove avviene il 35,7% delle compravendite totali. Molto più staccata, in seconda posizione, si trova Roma con 776 immobili (18,7% del totale), collocati soprattutto nel centro storico della città. Seguono la provincia di Lucca, con 376 immobili (9%), quella di Napoli, con 280 negoziazioni, e quella di Sassari (244).

“Milano, con la sua alta concentrazione di aziende, banche e società finanziarie nonché con uno stipendio medio generale di quasi il 17% superiore alla media nazionale, è il luogo di concentrazione ideale nel nostro Paese per la classe sociale più abbiente”, ha commentato Albertengo, spiegando che “Milano ha il mercato immobiliare più ‘liquido’ in Italia anche sul settore degli immobili di alto valore, come dimostra la più ridotta forbice tra immobili in vendita e immobili venduti rispetto al resto del Paese”.


Prezzi al mq degli immobili di lusso

In media, il prezzo al mq nel capoluogo lombardo è oggi superiore ai 5.000€/mq, con punte di oltre 15.000€/mq, e così anche immobili relativamente piccoli (100mq) segnano valori superiori al milione di euro nelle zone centrali. In generale, infatti per un immobile di lusso, la media del prezzo di acquisto in Lombardia si attesta su € 1.730.513; un distacco che è quindi minimo dalla media registrata nelle altre regioni, visto che nel Lazio è pari infatti a € 1.725.960, in Campania €1.722.588, in Toscana a €1.711.710.

Direttore di We-Wealth.com e caporedattore del magazine. Giornalista professionista, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino. Ha lavorato a MF, Bloomberg Investimenti, Finanza&Mercati. Ha collaborato con Affari&Finanza (Repubblica) e Advisor

Cosa vorresti fare?