Gruppo Sella rileva il complesso dell'ex sede Juventus

Tempo di lettura: 2'
L'edificio ex sede della Juventus è stato acquistato da Immobiliare Lanificio Maurizio Sella, veicolo del gruppo Sella, e diventerà un nuovo polo della realtà piemontese, oltre a quello di Palazzo Bricherasio. L'operazione è stata gestita dal gruppo Gabetti

L'immobile, a destinazione d'uso direzionale di oltre 5.000 mq, è stato venduto da un club deal piemontese di soggetti privati

Claudio Santucci (Gabetti): “È stata un'operazione lunga e complessa, portata a termine grazie all'impegno e alla determinazione di tutti gli attori coinvolti”

Il complesso che fu la sede della Juventus F.C. dal 2002 al 2018 è passato di mano. L'immobile, sito in Corso Galileo Ferraris 32 a Torino, è stato acquistato da Immobiliare Lanificio Maurizio Sella, veicolo del gruppo Sella, e diventerà un nuovo polo del gruppo piemontese, oltre a quello di Palazzo Bricherasio, dove ha sede Banca Patrimoni Sella & C., la banca specializzata in private banking e wealth management.

Juventus Football Club ha cambiato dal 1948 a oggi 5 indirizzi: Piazza San Carlo 206 dal 1948 al 1964, dove la Juventus brindò alla sua prima stella; Galleria San Federico 54 dal 1965 al 1985, quando la società vinse 9 scudetti in 15 anni; nel 1986, la Juventus si trasferì, invece, in piazza Crimea, al civico 7, fino ad approdare nel 2001 alla sede di Galileo Ferraris 32, sostituita poi nel 2017 con la nuovissima sede del Juventus Village.

Come si legge sul sito della società bianconera “per gli juventini corso Galileo Ferraris 32 è più semplicemente corso Galfer. Chissà, forse perché suona più internazionale o forse perché è qui che la Juventus ha cominciato a pensare a livello globale. Le grandi vittorie senza confini, ma anche il nuovo simbolo, che è stato ideato e progettato tra le mura di questa villetta giusto a due passi dalla Gam, la Galleria d'Arte Moderna di Torino. Perché, in fondo, l'atmosfera che si respira è tutta qui: la tradizione proiettata nel futuro, il pensiero artistico che diventa progetto, l'idea che si plasma nel successo”.

Tornando all'operazione immobiliare, poche sono le informazioni trapelate. Da una breve nota stampa, si è appreso infatti che l'immobile, a destinazione d'uso direzionale di oltre 5.000 mq, è stato venduto da un club deal piemontese di soggetti privati e che l'operazione è stata gestita dal gruppo Gabetti e in particolare dal team Capital market coordinato da Claudio Santucci, direttore Italia Capital market di Gabetti. “È stata un'operazione lunga e complessa, portata a termine grazie all'impegno e alla determinazione di tutti gli attori coinvolti, che conferma ancora una volta la forte penetrazione del team Capital Market Gabetti anche sui mercati secondari e, quindi, l'acclarata vocazione quale partner ideale per i grandi clienti nelle dismissioni di immobili complessi”, ha dichiarato Santucci.

No comment invece sul prezzo di compravendita e sui venditori. Di certo si sa che la nuova sede ospiterà una succursale di Banca Sella e uffici del private banking e di altre società del gruppo, con spazi dedicati ai servizi di innovazione e fintech che contraddistinguono l'attività della società piemontese.
Direttore di We-Wealth.com e caporedattore del magazine. Giornalista professionista, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino. Ha lavorato a MF, Bloomberg Investimenti, Finanza&Mercati. Ha collaborato con Affari&Finanza (Repubblica) e Advisor

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti