Fidejussione: cosa cambia con il nuovo modello?

Nicola Dimitri
29.8.2022
Tempo di lettura: '
È stato recentemente approvato il nuovo modello standard di garanzia fideiussoria

Il nuovo modello pone maggiori tutele al compratore

In base al nuovo modello il garante non potrà recedere dal contratto di garanzia

Comprare in Italia una casa da costruire potrebbe, ma il condizionale è d’obbligo, risultare più facile alla luce del nuovo modello di garanzia fidejussoria

A partire dal prossimo 23 settembre, infatti, alla luce del decreto n. 125/2022, pubblicato in Gazzetta lo scorso 24 agosto, i privati che intendono acquistare una casa da costruire potranno aver accesso al nuovo modello di fidejussione che, in buona sostanza, impegna l’ente bancario che offre la garanzia a non recedere dal contratto

Siffatta novità risponde all’esigenza di tutelare coloro che acquistano un immobile in costruzione, ad esempio, dai rischi correlati al pignoramento o fallimento del costruttore

In questo senso, in base al nuovo modello non sarà ammesso il recesso dalla garanzia da parte dell’ente che ha rilasciato la fidejussione. Il garante, pertanto, dovrà garantire l’acquirente per tutta la durata del contratto.

Più vantaggi per l’acquirente 

Il modello di contratto di fidejussione si articola in due sezioni.  

Quanto alla I sezione, le clausole in essa contenute potranno essere derogate solo in senso più favorevole al beneficiario. Si tratta, ad esempio, delle condizioni generali di fidejussioni, quali:  

  • somma garantita 
  • durata 
  • tempistiche 
  • modalità di escussione.    

Quanto alla II sezione, invece, le clausole potranno essere derogate esclusivamente per accordo delle parti. 

Cosa cambia 

Banche e finanziarie, in forza del nuovo modello, che pone maggiori tutele al compratore, non potranno eccepire a quest’ultimo, ad esempio, il mancato pagamento delle commissioni o dei premi dovuti dal costruttore e, inoltre, dovranno accordare il pagamento della garanzia in tempi rapidi

Più in particolare, la garanzia dovrà essere liquidata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di indennizzo

Occorre mettere in evidenza che le garanzie fideiussorie stipulate dal 16 marzo 2019 e sino al 23 settembre 2022 conservano comunque la loro efficacia sino alla scadenza naturale. Tuttavia, in caso di rinnovo, sarà necessario renderle conformi al nuovo modello. 

Redattore e coordinatore dell'area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell'ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali

Cosa vorresti fare?