Con Habitech 5,75 milioni di euro alle startup proptech

Teresa Scarale
Teresa Scarale
15.6.2022
Tempo di lettura: 1'
L’iniziativa di CDP Venture Capital apre le selezioni per supportare la crescita delle startup più promettenti nel campo delle soluzioni tecnologiche dell’immobiliare e della sostenibilità

Habtech è il nuovo acceleratore per le startup che sviluppano servizi dedicati al settore proptech, ovvero alle tecnologie digitali più avanzate e innovative dedicate all’immobiliare sostenibile. Lo ha lanciato CDP Venture Capital Sgr. Il programma è parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, network presente su tutto il territorio per aiutare la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati a elevato potenziale.

La dotazione complessiva di Habitech è pari a 5,75 milioni di euro, destinati a investimenti in fase di accelerazione e post accelerazione, di cui 3,75 milioni stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital Sgr. La prima finestra si è aperta il 13 giugno e si chiuderà il 15 luglio: ogni anno e per tre anni verranno selezionate tramite il sito della società fino a 10 startup in fase seed e pre-seed.

Il programma sarà gestito da Digital Magics, incubatore certificato di startup, e MassChallenge, operatore statunitense con oltre 10 anni di esperienza e un track record di oltre 3000 realtà accelerate. Sono inoltre promotori e partner dell’operazione il Gruppo COIMA, specializzato nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari italiani per conto di investitori istituzionali; Ariston Group, tra i leader globali del comfort termico per gli ambienti e l’acqua sanitaria; Novacapital. 

COIMA metterà a disposizione la piattaforma tecnologica di gestione di distretto implementata nel quartiere di Porta Nuova a Milano: qui infatti verranno ospitati gli uffici di HabiTech. A supporto del programma hanno aderito Illimity Bank, Planet Smart City, Gabetti Lab e COSTIM. 

Oltre al supporto finanziario alle startup proptech, Habitech offrirà servizi finanziari per l’immobiliare, piattaforme digitali per amplificare l’attivazione di quartieri urbani, servizi per la gestione delle compravendite e dei servizi immobiliari, per la gestione della rete domestica dei consumi tramite intelligenza artificiale e big data, per le soluzioni di efficientamento energetico, sistemi di energia locale, distretti smart e gestione delle comunità energetiche. 

Le startup selezionate riceveranno un investimento “pre-seed” di 115 mila euro e parteciperanno a un programma di accelerazione di quattro mesi, focalizzato sulla crescita per l’accesso al mercato. Grazie alla collaborazione con i partner coinvolti, le startup potranno confrontarsi direttamente con esperti del mercato e avranno l’opportunità di validare la propria soluzione in contesti reali. Infine, i migliori progetti avranno accesso ad ulteriori investimenti già stanziati dai Promotori dell’iniziativa.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti