Conti deposito, i migliori ora rendono il 6%. Ma c’è da fidarsi?

Rita Annunziata
21.11.2023
Tempo di lettura: 3'
We Wealth ha individuato quali sono i conti deposito che offrono le migliori condizioni a 12, 24 e 36 mesi. E quali, invece, le banche più solide

A offrire le migliori condizioni per vincoli a 12 mesi sono Banca AideXa, Cherry bank e ViViBanca, che garantiscono un tasso lordo del 5%

Benazzi: “Per scegliere tra le migliori opzioni, la durata è sicuramente uno degli aspetti principali. Poi, bisogna considerare se si tratta di un conto deposito vincolato o libero”

Conti deposito: chi offre le migliori opzioni oggi? We Wealth ha chiesto a Paolo Benazzi, responsabile conti correnti e deposito di ConfrontaConti.it e Segugio.it, di elaborare una simulazione confrontando il rendimento dei migliori conti deposito liberi e vincolati a 12, 24 e 36 mesi a novembre 2023, considerando due somme da investire: 20mila euro e 50mila euro.


Come si evince dalla tabella sottostante, a offrire le migliori condizioni per vincoli a 12 mesi tra i conti deposito comparati online da Segugio.it, ConfrontaConti.it e SOStariffe.it sono Banca AideXa, Cherry Bank e ViVibanca. Depositando un importo pari a 20mila euro, è possibile ottenere infatti un guadagno netto (al netto di tutti gli oneri, tassazione e imposte di bollo) di 701,92 euro, con un tasso lordo del 5%; con un importo depositato di 50mila euro, il guadagno netto salirebbe a 1.754,79 euro, sulla stessa durata. Nel caso però di Cherry Bank e ViVibanca il conto non è svincolabile, ovvero non è possibile tornare in possesso della liquidità vincolata prima della scadenza prefissata del vincolo. Segue Twist che, offrendo un tasso lordo del 4,75% a 12 mesi, consente di ottenere un guadagno netto di 664,82 euro o di 1.662,04 euro depositando 50mila euro. Chiude il podio Smart Bank, la banca di investimento digitale del gruppo Cirdan che ha recentemente lanciato tra l’altro una nuova versione dei suoi conti deposito vincolati a 5 anni con interessi fissi incrementali fino all’8% (4,5% il primo anno, 5% il secondo, 6% il terzo, 7% il quarto e 8% il quinto, per una media del 6,10%).

 

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Sai quali sono le alternative ai conti deposito per far fruttare la liquidità? Conosci i vantaggi dei fondi monetari, in questa fase di mercato? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR

A vincere la “gara” dei rendimenti sui conti nello scenario di investimento a 24 mesi è ViVibanca con “ViViConto Extra”, che offre un tasso lordo del 5,50%. Depositando 20mila euro, si otterrebbe un guadagno netto di 1.550,12 euro; con un importo depositato di 50mila euro, il guadagno netto toccherebbe i 3.875,30 euro. Banca AideXa e Cherry Bank offrono anche in questo caso un tasso lordo del 5%.

 

Conti deposito vincolati a 36 mesi: come scegliere

Nello scenario di investimento a tre anni, l’opzione di conto deposito che garantisce rendimenti complessivi più elevati viene offerta da illimity. Il gruppo bancario fondato da Corrado Passera ha recentemente lanciato una nuova offerta per i clienti già titolari del conto corrente Premium, che porta al 6% il tasso sui depositi non svincolabili a 36, 48 e 60 mesi. Per i nuovi clienti si parla del 5,75% sulle linee non svincolabili e del 5% su quelle svincolabili. Con un importo depositato di 20mila euro permette dunque di ottenere un guadagno netto di 2.435,22 euro in 36 mesi; nel caso in cui l’importo depositato fosse di 50mila euro, il guadagno netto ammonterebbe a 6.088,05 euro sulla stessa durata. Cherry Bank propone invece un tasso lordo del 5,40%.

 

I 5 migliori conti deposito liberi e conti correnti remunerati

Passando ai conti deposito liberi, inclusi i conti correnti remunerati, la migliore opzione è quella di Bbva. La banca digitale spagnola ha infatti di recente alzato la remunerazione del suo conto corrente al 4% fino al 31 gennaio 2025. Con un importo depositato di 20mila euro consente dunque di ottenere un guadagno netto di 559,33 euro, che sale a 1.449,76 euro qualora l’importo depositato fosse di 50mila euro. “Conto Arancio” di Ing e “Conto deposito X Risparmio Libero” di Banca AideXa garantiscono a loro volta un tasso lordo del 4% per i primi 12 mesi e dello 0,50% per i successivi.

 

Conti deposito: come scegliere tra le varie opzioni

Per destreggiarsi tra le migliori opzioni sono quattro i fattori da valutare. “La durata è sicuramente uno degli aspetti principali”, dichiara Benazzi. “Poi, bisogna considerare se si tratta di un conto deposito vincolato o libero e, in caso di conto vincolato, la possibilità di liquidare il capitale in anticipo in caso di emergenza o necessità, rinunciando tipicamente agli interessi”. Seguono le tempistiche per l’incasso degli interessi maturati e infine il rendimento complessivo. In quest’ultimo caso, precisa Benazzi, bisogna guardare non solo al tasso lordo ma anche alla tassa di bollo (2 per mille annuo del capitale) “che in alcuni casi è offerta dalla banca in forma promozionale e aumenta il guadagno netto complessivo a parità di rendimento lordo”.


Conti deposito: ecco le banche più solide

Ma ci si può fidare delle migliori offerte, quando si parla di conti deposito? We Wealth lo ha chiesto a Consultique Scf che ha sviluppato un modello interno di valutazione delle banche che offrono conti deposito come servizio dedicato. Tale modello valuta gli aspetti di solidità (quindi alcuni indici patrimoniali, tra cui il CET), aspetti di redditività, qualità del credito (inteso come tassi di sofferenza sui prestiti concessi e tassi di copertura dei crediti deteriorati) e, sulle banche più grandi, anche il rischio percepito dal mercato. Gli emittenti bancari che, secondo le ultime rilevazioni a giugno 2023, ottengono la migliore valutazione sintetica complessiva sono illimity Bank, Chebanca! (Gruppo Mediobanca), Banca Valsabbina, Banca Farmafactoring e Banca Profilo. A ottenere una valutazione sintetica ritenuta “sufficiente” sono Banca Sistema, Vivi Banca, Cherry Bank, Banca Progetto, Ibl Banca, Banca Finint e Banca CF+. Cinque delle banche analizzate da Segugio.it, ConfrontaConti.it e SOStariffe.it - Twist, Smart Bank, Bbva, Ing e Banca Aidexa - non sono monitorate da Consultique Scf.

 


Note:

(1) Guadagno netto: si intende al netto di tutti gli oneri (tassazione e imposta di bollo)

(2) Si tratta di conti correnti remunerati e quindi con l'imposta di bollo pari a 34,20 euro all'anno se la giacenza media supera i 5mila euro, non 0,20% annuo dell'importo depositato come per gli altri conti deposito


(Articolo aggiornato il 21 novembre 2023)


Cosa succede ai propri risparmi se una banca fallisce? Lo abbiamo approfondito qui.

Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.

Cosa vorresti fare?