Metaverso, la più grande rivoluzione dall’avvento del web

Giulia Bacelle
Giulia Bacelle
21.9.2022
Tempo di lettura: 3'
Il metaverso è qui e ora. È un mondo in continua evoluzione con regole a sé, che sta già cambiando il modo in cui effettuiamo transazioni di beni e di denaro e consideriamo la proprietà intellettuale

Per anni, i titoli di giornale di tutto il mondo hanno acclamato la più famosa tra le criptovalute, il Bitcoin, come la ‘next big thing’, ovvero il trend del futuro di cui nessuno potrà più fare a meno. Il fenomeno della blockchain, cioè il meccanismo che consente di effettuare transazioni certificate (tra cui quelle di denaro, tramite criptovalute), era invece passato relativamente inosservato, salvo poi catturare la dovuta attenzione di media e appassionati alla ricerca della vera rivoluzione, al di là dell’entusiasmo legato a una sua singola applicazione. Poi è stato il turno degli Nft (Non-fungible tokens), beni digitali immutabili, commerciabili e solitamente interoperabili la cui autenticità e provenienza è garantita dalla blockchain, che hanno intercettato la curiosità di collezionisti e non solo. 


Metaverso, quali opportunità? Clicca qui per scoprire di più


L’interesse e la curiosità sono poi stati forieri di un considerevole aumento delle aspettative, alimentato dalla facilità di creazione di nuove valute digitali ed Nft. “È abbastanza comune infatti trovare annunci di nuove criptovalute, applicazioni blockchain in grado di stravolgere il mondo, o progetti Nft rivoluzionari” ha affermato il professor Leonardo De Rossi, responsabile dei corsi ‘Blockchain and Cryptoassets’ e ‘Bitcoin and Blockchain Fundamentals’ presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi ai microfoni di Invesco. “Ma la realtà, purtroppo, è ben diversa. Molti progetti relativi a questo mondo non hanno avuto il successo sperato, proprio perché non cercavano di soddisfare a una vera esigenza di mercato”. 


Ora, però, la ‘next big thing’ potrebbe davvero essere arrivata. Il protagonista? Il metaverso, un termine utilizzato per indicare delle realtà parallele e completamente virtuali, una fusione tra mondo fisico e digitale nato tre decenni fa dalla penna visionaria dello scrittore Neal Stephenson. Il metaverso, infatti, potrebbe essere “destinato a trasformare radicalmente il nostro modo di interagire” ha precisato Giuliano D’Acunti, Country Head di Invesco Italia. Blockchain, criptovalute ed Nft potrebbero invece diventare i tre pilastri che permetterebbero al metaverso di operare e, alla fine, rivoluzionare la nostra società. Ma come avverrebbe tutto questo? 


Bitcoin e altre criptovalute, ad esempio, potrebbero diventare la moneta di scambio ufficiale del metaverso. Anche le stablecoins, caratterizzate da minore volatilità per il fatto di ancorare il proprio prezzo a un asset di riferimento (tra cui la moneta legale e le materie prime) potrebbero trovare un loro ruolo nel metaverso, così come i token utilizzati per gli acquisti all’interno dei videogiochi, che potrebbero essere lanciati dalle varie piattaforme nell’arena del metaverso. La blockchain, invece, consentendo agli utenti di condividere, accertare l’integrità e accedere a delle informazioni in qualsiasi momento, può agevolare l’utilizzo del metaverso grazie all’uso dei cosiddetti ‘contratti intelligenti’, ovvero dei protocolli informatici che facilitano, verificano e garantiscono che determinate condizioni vengano rispettate, negoziate ed eseguite, proprio come un contratto, ma ‘virtuale’. Infine, gli Nft potrebbero contribuire a definire il concetto di proprietà digitale nel metaverso. Infatti, gli Nft “rappresentano probabilmente la prova più convincente dell’efficacia delle transazioni nel metaverso abilitate dalla blockchain. Ed effettivamente è stato proprio un netto aumento delle vendite di Nft alla fine del 2021 che ha contribuito ad alimentare la popolarità del fenomeno del metaverso” ha proseguito D’Acunti. Giusto per dare un valore, se al 2021 il mercato del metaverso aveva raggiunto i 38,9 miliardi di dollari secondo Statista, al 2030 questo potrebbe arrivare a raggiungere gli 678,8 miliardi di dollari


In conclusione, blockchain, valute digitali e Nft potrebbero rappresentare “le caratteristiche di un mondo in cui il digitale si fonde con il reale senza soluzione di continuità. Che è, chiaramente, proprio quello che il metaverso si propone di essere” ha concluso D’Acunti. Tuttavia, affinché il metaverso diventi davvero la ‘next big thing’ è necessario che questo venga supportato da una infrastruttura tecnologica in linea con le necessità di mercato, oltre che essere capace di rispondere a dei bisogni (espressi o ancora inespressi) dei suoi potenziali utenti.



Metaverso, quali opportunità? Clicca qui per scoprire di più

Cosa vorresti fare?