Investire nella robotica, è il momento

Teresa Scarale
Teresa Scarale
6.4.2018
Tempo di lettura: '
E' nei prossimi venti anni che l'economia vedrà la sua vera, radicale rivoluzione. Quella della robotica. Uno stravolgimento che ancora non possiamo immaginare.

Gli indici di mercato della robotica proiettano una crescita di qui al prossimo triennio pari quasi al 50%

Per investirvi, sono meglio le azioni o gli ETF?



Non è un mistero che l'industria dei robot sia oggi una delle più fiorenti. E non è un mistero che la robotica cambierà completamente l'economia nei prossimi vent'anni. La robotica, ossia la scienza e la tecnologia applicate alla fabbricazione, al design, e al funzionamento dei robot intesi come sostituti del lavoro umano, è cresciuta negli ultimi anni e continuerà a farlo. International Data Corporation evidenzia che nel 2015 il mercato globale della robotica valeva 71 miliardi, e prevede che nel 2019 varrà 135 miliardi. La società di ricerca Research and Market dal canto suo mette il carico da 90 col report 2017 Robotics Market Forecasts (Previsioni nel mercato della robotica) relativo alla robotica di consumo, di impresa, di industria, ospedaliera, militare, aerea e automobilstica. La ricerca prevede una crescita del mercato della robotica mondiale fino a 226.2 miliardi nel 2021. E poi chissà. Lo stesso mercato dei robot sta vivendo una profonda trasformazione. Lungi dall'essere solo muli di fatica nei magazzini industriali, questi prodotti dell'ingegno umano sono assurti al ruolo di assistenti personali, postini di fiducia, assistenti alla chirurgia, esoscheletri, piloti d'aereo. La Federazione Internazionale della Robotica prevede che entro il 2019 saranno installati nel mondo oltre un milione e 400 mila robot industriali.



Come investire: Stock o ETF




Stock o ETF? Di seguito alcune delle azioni più interessanti. Cognex: creano robot capaci di “vedere”, occhi elettronici necessari per acquisire informazioni indispensabili all'automazione; NASDAQ: CGNX. iRobot: il creatore dell'adorato Roomba, il bramato pulisci pavimenti, e non solo. iRobot è forte nella robotica di consumo, dalla mappe alla navigazione, alla mobilità, all'intelligenza artificiale. NASDAQ: IRBT. Mazor Robotics crea dispositivi medico-chirurgici automatizzati per i delicatissimi interventi alla spina dorsale e al cervello; NASDAQ: MZOR. Rewalk Robotics è anch'essa una realtà operativa nel settore medico degli esoscheletri; (NASDQ: RWLK). Rockwell Automation è infine operativa nel settore dell'architettura e del controllo e monitoraggio degli applicativi (NYSE: ROK).



Preferendo invece investire sul settore piuttosto che sulle singole società, gli ETF disponibili al momento sono quelli che seguono. Il Robo Global Robotics & Automation Index ETF (NASDAQ:ROBO), il primo ad essere nato, il 22 ottobre 2013. Poi c'è il Global X Robotics & Artificial Intelligence Index ETF (NASDAQ:BOTZ), fondato il 16 settembre 2016. Infine, il fondo l'iShares Automation & Robotics Ucits ETF, coetaneo del BOTZ, è per il momento registrato solo in Europa.


Per concludere, il tempo degli investimenti nella robotica è appena iniziato. Negli anni a venire vi si riverseranno masse di denaro, e ciò lo renderà appetibile ancora a lungo.




Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?