Il metaverso cambierà il mondo? Prima ne creerà infiniti nuovi

Giulia Bacelle
Giulia Bacelle
20.5.2022
Tempo di lettura: '
Per comprendere al meglio il metaverso (e per coglierne le opportunità di investimento) occorre distinguere tra quelle società che realizzeranno il metaverso e quelle dal cui contributo dipende il successo generale dell’impresa

Esattamente trent’anni fa lo scrittore Neal Stephenson pubblicava il romanzo di fantascienza Snow Crash, in cui immaginava uno spazio virtuale a tre dimensioni dove gli umani, sotto forma di avatar, interagivano l’uno con l’altro. Oggi, quel mondo fantasticato dall’autore e da egli battezzato Metaverso (dall’inglese meta ‘dietro, oltre’ e (uni)verse ‘universo’) è pronto per divenire realtà. La nostra società sembra averlo percepito: dopo tre decadi di scarso interesse, se non calma piatta, a dicembre 2021 la parola metaverso aveva raggiunto la massima frequenza di ricerca da parte degli utenti a livello globale secondo Google Trends. A febbraio 2022, invece, l’Accademia della Crusca stimava un totale di 14,7 milioni di risultati Google per la parola metaverso, 23,5 mila per metaversi e 325 mila per metaverse. Gran parte dell’interesse degli utenti sembra correlarsi a una precisa chiave di ricerca: ‘cos’è il metaverso?’. 

Cos'è il metaverso? 

Secondo Matthew Ball, investitore statunitense e autore della raccolta di saggi The Metaverse Primer, “il metaverso è una rete interoperabile su larga scala di mondi virtuali 3d in tempo reale che possono essere vissuti in modo sincrono e persistente da un numero illimitato di utenti, con il proprio senso di presenza fisica e con continuità di dati, come identità, storia, diritti, oggetti, comunicazioni e pagamenti”. Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, invece, lo ha descritto come “un internet incarnato” le cui potenzialità hanno addirittura spinto l’imprenditore a ribattezzare la sua società in Meta. Con il metaverso siamo già di fronte “a un vero e proprio genesis trend, un fenomeno di investimento che si verifica quando la crescita di una tecnologia o di un mercato è sufficiente a scatenare un cambiamento significativo e duraturo” afferma Giuliano D’Acunti, Country Head di Invesco Italia. Nel 2020, infatti, Emergen Research ha stimato il valore del mercato del metaverso a 48 miliardi di dollari. Tuttavia, secondo la stessa società tale cifra dovrebbe salire a oltre 280 miliardi entro 2025 e a circa 830 miliardi entro il 2028. In questo contesto, “le opportunità di investimento potrebbero rivelarsi notevoli” continua D’Acunti. “Per comprenderle, tuttavia, bisogna prima apprezzare il potenziale di vasta portata di un’innovazione la cui promessa di cambiare il mondo dipende dalla sua rivoluzionaria capacità di crearne nuovi”. 

Oltre agli architetti, i facilitatori del metaverso: come investire

Secondo D’Acunti, a prescindere dai probabili ‘architetti’ (ovvero quelle società che hanno apertamente espresso le proprie intenzioni di trasformare il concetto di metaverso in realtà, come Meta e Unity) è infatti centrale riconoscere i ‘facilitatori’ (quelle dal cui contributo dipende il successo generale dell’impresa). Esempi di facilitatori sono le aziende operanti, ad esempio, nella realtà aumentata (ar) e nella realtà virtuale (vr). “Nessun discorso sul metaverso può prescindere da queste tecnologie, che hanno un ruolo chiave nel rendere queste piattaforme pienamente immersive, influenzando drasticamente il modo in cui gli individui interagiscono con i prodotti, i servizi, le organizzazioni e gli altri utenti” continua D’Acunti. Un secondo caso è quello delle aziende produttrici di hardware per computer, “ovvero i mattoncini necessari a costruire qualunque sistema digitale. Il metaverso genererà una domanda enorme e varia in questo settore, pari a un valore di circa 1,5 miliardi di dollari entro il 2025 secondo Business Reaserch. Terzo esempio è l’intelligenza artificiale (ai), che “fornirà agli architetti del metaverso una struttura di sostegno, li assisterà nella creazione di ambienti virtuali e li aiuterà a sviluppare sofisticate forme di engagement e storytelling per gli utenti”. Valutato intorno ai 50 miliardi di dollari nel 2021, anche grazie al metaverso il mercato globale dell’ai potrà raggiungere i 360 miliardi entro il 2025, riporta Fortune business insights. Ultimi ma non per importanza, altri facilitatori saranno quelle società operanti nel campo della connettività a banda larga wireless, “che promettono di ridurre quasi a zero il tempo trascorso da quando un dispositivo emette una richiesta a quando riceve la risposta da un server” e delle criptovalute, “che probabilmente faciliteranno tutte le transazioni del metaverso, come pure fa la tecnologia blockchain che le supporta” conclude D’Acunti.

Cosa vorresti fare?