Ecco come il 5G può cambiare concretamente la tua azienda

Oggi si contano in Italia 122 sperimentazioni. Di queste, il 35% sono legate al monitoraggio da remoto, con applicazioni ad esempio nel mondo dell'agricoltura e nelle smart city
Nella filiera dell'information and communications technology il 48% delle aziende si sta già interessando attivamente al tema cercando di comprenderne le potenzialità
Marta Valsecchi: “I settori di applicazione sono molto variegati ma i benefici più significativi riguarderanno soprattutto gli ambiti business, piuttosto che consumer”
“I settori di applicazione sono molto variegati ma i benefici riguardano soprattutto gli ambiti business, piuttosto che consumer – continua Valsecchi – È lì che si gioca la sfida di diffondere presso le imprese una conoscenza profonda delle caratteristiche e dei benefici del 5G. Per le piccole e medie imprese, in particolare, si sta ragionando sulle coperture dei distretti industriali, per andare incontro alle loro esigenze, perché altrimenti non avrebbero la capacità di investire su una rete dedicata o parzialmente dedicata di questo tipo per applicazioni ad alta affidabilità”.
Quali sono i tempi di una sua applicazione su larga scala? “Non sono immediati. Oggi ci sono una decina di città coperte e una trentina di comuni nell'hinterland milanese e si prevede di arrivare a diverse centinaia nel 2021. Tuttavia, i primi servizi industriali li vedremo entro un paio di anni, perché non è necessaria la copertura dell'intero territorio nazionale per questo ma al contempo occorre costruire tutte le componenti dell'architettura utili allo sviluppo dei servizi innovativi. Se parliamo poi anche di servizi futuristici, come l'auto-autonoma, bisognerà attendere cinque anni o più”.
