Datrix acquisisce ByTek

23.5.2019
Tempo di lettura: 2'
Datrix acquisisce la maggioranza di ByTek Questo rappresenta il primo tassello strategico per completare l'offerta integrata di soluzioni scalabili di artificial intelligence per marketing, sales e finanza
“Abbiamo scelto razionalmente Datrix per il comune humus esperienziale e per il suo approccio industriale di inclusione, che rispetta e fa leva sulle differenze in modo da ampliare le prospettive e contribuire a distinguerci come azienda” dichiara Paolo Dello Vicario Ceo di ByTek
Datrix attualmente lavora su quattro aree: data empowerment, data platform, data monetization e quantamental investing
Datrix, gruppo specializzato in applicazioni di intelligenza artificiale (Ia) per la trasformazione e la crescita datadriven delle aziende, acquisisce la maggioranza di ByTek, la martech company di Viterbo, specializzata in soluzioni di Ia per search marketing, digital advertising & lead generation, content marketing. "Con estrema soddisfazione posso annunciare la prima acquisizione strategica. Abbiamo firmato l'accordo per la maggioranza e la crescita successiva in ByTek" - afferma Fabrizio Milano d'Aragona, già ex top manager di Google Italia e Ceo di Datrix - "L'abbiamo scelta per due motivi: la condivisione del medesimo nostro Dna data-driven e la complementarietà delle sue specifiche attività con quelle delle altre società già del nostro Gruppo. Datrix accoglierà presto nel Gruppo altre tech company, così come valuterà l'ingresso di nuovi investitori che ne condividano il disegno industriale".
“Abbiamo scelto razionalmente Datrix – dichiara Paolo Dello Vicario, 25 anni, Ceo di ByTek –per il comune humus esperienziale e per il suo approccio industriale di inclusione, che rispetta e fa leva sulle differenze in modo da ampliare le prospettive e contribuire a distinguerci come azienda e tutti insieme come Gruppo. Della nuova sfida siamo davvero entusiasti, perché abbiamo visto riconosciuto il lavoro svolto in questi anni e perché siamo fortemente convinti di aver messo insieme persone di enorme valore professionale e umano”.
Con la sua metodologia operativa basata sui dati e con l'orientamento continuo alla scalabilità, razionalizzazione e innovazione dei processi, ByTek ha saputo velocemente conquistare la fiducia di clienti del calibro di Talent Garden, Mondo, Università degli Studi della Tuscia, Elica, Finarte, Schwabe, Mio Assicuratore, Translated.
Alle citate attività di Search Marketing, Digital Advertising & Lead Generation, Content Marketing, ByTek affianca da sempre anche la formazione aziendale in collaborazione con Università (in primis quella della Tuscia, con e per la quale tiene Master, docenze, seminari e progetti di ricerca sulla data science), con Tag Innovation School (dove Paolo Dello Vicario è coordinatore scientifico del primo Master italiano di Growth Hacking), con l'acceleratore statunitense M-Accelerator (ByTek Training è il corso di formazione su Digital Marketing e Digital Analytics organizzato a Los Angeles).
I professionisti di ByTek sono speaker stabili ai principali eventi di settore e direttamente organizzatori di workshop verticali, in particolare con i format “Web Starter” sul digital marketing e “distruptive data” su big data analytics applicati al digital marketing”.
Nelle sue sedi di Milano, Roma, Cagliari e ora anche di Viterbo, Datrix lavora su 4 aree: data empowerment, data platform, data monetization e quantamental investing. L'approccio di Datrix prevede lo sviluppo diretto di tecnologia, soluzioni e servizi basati sull'Artificial Intelligence, laddove questa è intesa non con un ruolo sostitutivo, ma di acceleratore dell'intelligenza umana. Le innovative attività svolte e la rapida evoluzione sono le ragioni alla base della presenza negli organici delle società di Datrix di ormai parecchi "cervelli" italiani rientrati da esperienze di altissimo livello all'estero e dell'arrivo anche di professionisti stranieri (da Regno Unito, Russia, Uzbekistan).
Datrix collabora con grandi aziende di tutti i settori, ma si propone come data-driven partner anche per le Pmi che riconoscano nel digitale un fattore di crescita. Oggi con il cloud e le soluzioni delle tech company del gruppo Datrix ci sono finalmente le condizioni tecnologiche ed economiche per farlo.
“Abbiamo scelto razionalmente Datrix – dichiara Paolo Dello Vicario, 25 anni, Ceo di ByTek –per il comune humus esperienziale e per il suo approccio industriale di inclusione, che rispetta e fa leva sulle differenze in modo da ampliare le prospettive e contribuire a distinguerci come azienda e tutti insieme come Gruppo. Della nuova sfida siamo davvero entusiasti, perché abbiamo visto riconosciuto il lavoro svolto in questi anni e perché siamo fortemente convinti di aver messo insieme persone di enorme valore professionale e umano”.
Con la sua metodologia operativa basata sui dati e con l'orientamento continuo alla scalabilità, razionalizzazione e innovazione dei processi, ByTek ha saputo velocemente conquistare la fiducia di clienti del calibro di Talent Garden, Mondo, Università degli Studi della Tuscia, Elica, Finarte, Schwabe, Mio Assicuratore, Translated.
Alle citate attività di Search Marketing, Digital Advertising & Lead Generation, Content Marketing, ByTek affianca da sempre anche la formazione aziendale in collaborazione con Università (in primis quella della Tuscia, con e per la quale tiene Master, docenze, seminari e progetti di ricerca sulla data science), con Tag Innovation School (dove Paolo Dello Vicario è coordinatore scientifico del primo Master italiano di Growth Hacking), con l'acceleratore statunitense M-Accelerator (ByTek Training è il corso di formazione su Digital Marketing e Digital Analytics organizzato a Los Angeles).
I professionisti di ByTek sono speaker stabili ai principali eventi di settore e direttamente organizzatori di workshop verticali, in particolare con i format “Web Starter” sul digital marketing e “distruptive data” su big data analytics applicati al digital marketing”.
Nelle sue sedi di Milano, Roma, Cagliari e ora anche di Viterbo, Datrix lavora su 4 aree: data empowerment, data platform, data monetization e quantamental investing. L'approccio di Datrix prevede lo sviluppo diretto di tecnologia, soluzioni e servizi basati sull'Artificial Intelligence, laddove questa è intesa non con un ruolo sostitutivo, ma di acceleratore dell'intelligenza umana. Le innovative attività svolte e la rapida evoluzione sono le ragioni alla base della presenza negli organici delle società di Datrix di ormai parecchi "cervelli" italiani rientrati da esperienze di altissimo livello all'estero e dell'arrivo anche di professionisti stranieri (da Regno Unito, Russia, Uzbekistan).
Datrix collabora con grandi aziende di tutti i settori, ma si propone come data-driven partner anche per le Pmi che riconoscano nel digitale un fattore di crescita. Oggi con il cloud e le soluzioni delle tech company del gruppo Datrix ci sono finalmente le condizioni tecnologiche ed economiche per farlo.