Crowdfunding: approvate nuove norme Ue. Ecco cosa cambia

Il Parlamento europeo ha approvato una nuova regolamentazione volta ad "aiutare i servizi di crowdfunding a funzionare senza problemi nel mercato interno e a promuovere il finanziamento transfrontaliero delle imprese nell'Ue”
Stando alle nuove norme (che cominceranno ad essere applicate un anno dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale), i Paesi Ue saranno responsabili per l'autorizzazione e la supervisione dei portali di crowdfunding e verrà garantita più trasparenza per gli investitori
A detta di Giancarlo Giudici, direttore dell'Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano,"l'approvazione del nuovo regolamento è una notizia estremamente positiva per il mercato”
"L'approvazione del nuovo regolamento è una notizia estremamente positiva per il mercato” commenta a We Wealth Giancarlo Giudici, direttore dell'Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano, sottolineando che le nuove regole contribuiranno ad “abbattere le frontiere e le differenze normative all'interno dell'Unione; i portali potranno operare in più paesi e le imprese potranno raccogliere capitale su un mercato molto più ampio”. “In Italia – conclude Giudici - il regolamento sarà sicuramente una spinta per arrivare a una regolamentazione più omogenea sulle piattaforme equity e su quelle lending”.