Sportelli bancomat per bitcoin aumentati del 40% nel 4Q 2020

Teresa Scarale
Teresa Scarale
30.12.2020
Tempo di lettura: 2'
Altro che misteriose e complicate procedure, il bitcoin si preleva al bancomat. Nel 2020 la quota mondiale di sportelli è quasi raddoppiata. Ma in realtà è solo un paese a fare la parte del leone con oltre l'80% dei Btm
Dove ci si può procurare o vendere criptovalute? Al bancomat. Il 2020 è stato anche l'anno dell'aumento del numero degli sportelli bancomat per bitcoin, il modo più comodo e veloce per avere accesso alle criptovalute. Basta essere in possesso di carta bancomat o anche solo di contanti.
Secondo Finaria, il numero globale di Atm (automated teller machine) per criptovalute è salito del 40% (+3800 unità) nel solo quarto trimestre dell'anno, raggiungendo a dicembre il numero di 13.500. Nel 2015 erano 455 in tutto il mondo (dati Coin Atm Radar e Statista). Ma l'ascesa delle crypto come riserva di valore nell'anno del covid ne ha causato l'impennata già iniziata cinque anni orsono.
I paesi che hanno registrato la maggiore crescita nel numero di sportelli sono Usa (+175% di crescita e l'81% del totale) e Canada (+50% e 1013 Atm). Ma non solo. Anche negli stati con mercati finanziari particolarmente volatili sono aumentati gli Atm per criptovalute.
Il Regno Unito, terzo classificato con 230 sportelli a fine 2020, è l'unica nazione ad aver registrato un calo annuo: -18%. Seguono l'Austria con 142, la Spagna con 101 e infine la Svizzera con 100 “Btm” (bitcoin telle machine).
Il nord America resta comunque la regione con più sportelli automatici, il 90% del totale. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, la seconda regione per crescita dei Btm è l'Europa, con un tasso di aumento del 2% anno su anno nel 2020 e 1248 unità. L'Asia invece è terza, con solo l'1% degli sportelli.
sportelli-bancomat-bitcoin-aumentati-40-4q-2020_6
sportelli-bancomat-bitcoin-aumentati-40-4q-2020_7
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?