Un Picasso a 100 euro dal suo maggiore collezionista

31.1.2020
Tempo di lettura: 3'
Un Picasso originale a 100 euro? E' possibile, se si parla di filantropia. Ecco l'iniziativa di successo messa in campo dal più importante collezionista del pittore malagueño
Il quadro appartiene a David Nahmad, celeberrimo mercante d'arte, considerato il più importante collezionista di Picasso al mondo
Dal quadro, valutato 1.000.000 di euro, se ne puntano a incassare 20.000.000, grazie alla vendita di 200.000 biglietti
Il ricavato andrà a finanziare opere idriche e igieniche in alcune scuole di Camerun, Madagascar, Marocco
Spendere 100 euro e guadagnarne 1.000.000: potrebbe succedere al fortunato (e ancora ignaro) partecipante alla lotteria benefica "1 Picasso per 100 euro". L'iniziativa, promossa dall'Ong Care (fondata nel 1945 e presente in 100 paesi nel mondo) per raccogliere fondi, vede protagonista la Natura morta del 1921 del pittore malagueño, attualmente appartenente a David Nahmad, considerato il più importante collezionista di Picasso al mondo. La valutazione del quadro si attesta sul milione di euro e i biglietti della lotteria costano appunto 100 euro. L'estrazione avverrà da Christie's a Parigi il 30 marzo 2020.
A cosa serve un Picasso "a 100 euro"?
Il sorteggio era previsto inizialmente per l'Epifania, lunedì 6 gennaio 2020. Poi però l'Ong Care lo ha posticipato al 30 marzo 2020, d'accordo con la Prefettura di Polizia di Parigi. L'obiettivo è quello di raccogliere il massimo di fondi a favore di un progetto dell'Ong stessa.
Il ricavato dalla lotteria infatti servirà per un progetto di accesso all'acqua e ai servizi igienici per 200.000 persone in Camerun, Madagascar e nelle zone più povere del Marocco. Sarà inoltre possibile lo stato di avanzamento dei lavori sul sito dell'organizzazione.
I biglietti, in tutto 200.000, sono in vendita sul sito della Ong. Di qui al 30 marzo 2020 il quadro, delle dimensioni di 22,9 cm x 45,7 cm, firmato e datato sul davanti, rimarrà esposto al Museo Picasso di Parigi.
La lotteria ha regolare autorizzazione della prefettura di polizia di Parigi e dei ministeri francesi delle Finanze, dell'Interno e degli Esteri. L'Administration Picasso e la Successione Picasso hanno vagliato tutta l'operazione.
Le spese di spedizione, assicurazione, Iva e dogana sono a carico degli organizzatori del concorso fino alla consegna del quadro al nuovo proprietario. L'ultima edizione di «1 Picasso per 100 euro» si è svolta nel 2013. Il vincitore fu allora Jeffrey Gonano, cittadino Usa (Wexford, Pennsylvania) venticinquenne, impiegato in un'azienda di impianti antincendio. Quale opera di aggiudicò? L'Homme au Gibus, un acquarello su carta di Picasso del 1914.
I fondi raccolti durante la prima edizione, per un totale di 4,8 milioni di euro, sono stati devoluti all'Associazione Internazionale per la Salvaguardia di Tiro ed utilizzati per costruire un villaggio artigianale alla periferia di Tiro, antica città del sud del Libano e patrimonio mondiale dell'UNESCO.
L'ideatrice di Picasso a 100 euro, Péri Cochin
“Venderemo in totale al massimo 200 mila biglietti che è l'obiettivo molto ambizioso che ci siamo prefissati anche nel regolamento della lotteria. Al momento siamo a metà strada. L'estrazione si terrà a Parigi lunedì 30 marzo con la proclamazione del vincitore. Gli esperti vedono positivamente l'esposizione più lunga del dipinto presso il Museo Picasso di Parigi che inevitabilmente si ripercuoterà sul valore dell'opera d'arte attualmente stimato in un milione di euro”.
Il presidente di Open Care France
“Stiamo cercando nuove modalità di sostenere i nostri progetti. La lotteria ci permetterà di cambiare la vita di 200.000 persone. L'accesso all'acqua è un motore di sviluppo incredibile! Portare l'acqua pulita nelle scuole fa sì che le ragazze potranno avere la possibilità di studiare. Il tempo che le donne impiegano in Africa alla ricerca di acqua pulita è tempo che sottraggono alla loro vita quotidiana e allo sviluppo”.
«1 Picasso per 100 euro» è una lotteria internazionale online di beneficienza che si prefigge di raccogliere fondi per progetti di sviluppo umanitario realizzati da selezionate associazioni no profit nel mondo. Il concorso avrà cadenza annuale scegliendo sempre nuovi progetti di e mettendo in palio una nuova opera d'arte di Picasso, sempre in partnership con la Successione Picasso e la Picasso Administration.

Pablo Picasso, Natura morta, 22,9 cm x 45,7 cm, 1921. Il quadro è messo in palio in una lotteria benefica che si terrà il 30 marzo 2020. Ciascun biglietto costa 100 euro. Due i certificati di autenticità, firmati da Maya Widmaier-Picasso e Claude Ruiz-Picasso. Il quadro sarà acquistato dalla collezione privata di David Nahmad, considerato il più grande collezionista di Picasso al mondo