Emissioni CO2: caccia aperta ai veicoli inquinanti

CANDRIAM
CANDRIAM
15.11.2019
Tempo di lettura: 2'
Le automobili sono responsabili di circa il 12% del livello globale di emissioni di CO2 in Europa. Quali conseguenze per l'ambiente e la salute? Come ci si sta muovendo a livello di singoli Paesi per ridurre tale percentuale?
In seguito agli accordi di Parigi sul cambiamento climatico, la Commissione Europea ha preso nuovi provvedimenti al fine di consolidare l'Unione europea al primo posto a livello mondiale dei produttori e utilizzatori di veicoli ecologici. Tra gli impatti dell'inquinamento atmosferico sulla salute e gli effetti disastrosi del Dieselgate, è partita la caccia ai veicoli inquinanti.

Emissioni CO2: pesi e Paesi


Le automobili sono responsabili di circa il 12% del livello globale di emissioni di CO2 in Europa. La percentuale di emissioni di CO2 di un Paese legata al trasporto dipende in modo significativo dalle altre fonti di emissioni. Nei Paesi in cui la produzione di elettricità ha una bassa intensità di carbonio, il settore dei trasporti è il primo in termini di emissioni di CO2. In Francia (dove l'elettricità è soprattutto prodotta attraverso le centrali nucleari), il settore dei trasporti rappresenta il 35% delle emissioni globali.

Secondo le nuove norme europee, il tasso di emissione medio per i nuovi veicoli dovrà raggiungere 95 g CO2 / km percorso nel 2020, ovvero una riduzione del 40 % rispetto al 2007. In caso di mancato rispetto, sono previste delle sanzioni importanti: 95 € per grammo di CO2 al di sopra del limite imposto, per ogni veicolo venduto.

I supercredits sostenibili


Per stimolare la ricerca sui veicoli con un livello particolarmente basso di emissioni, l'autorità di regolamentazione ha creato dei supercredits che saranno stanziati ad ogni automobile con un livello di emissione inferiore a 50 g CO2/km percorso. Un veicolo con un livello di emissioni inferiore a 50 g de CO2, sarà contato due volte. Grazie a questi supercredits, i veicoli con un bassissimo livello di emissioni avranno un peso più importante nei calcoli delle emissioni medie della flotta.

Tale regolamentazione può rappresentare un costo significativo per alcuni costruttori. Il passaggio di un livello di emissioni da 130 g/km percorso a 95 g/km potrebbe costare fino a 600 € per veicolo di costo di sviluppo.

Per i costruttori che hanno dei dubbi, uno studio di McKinsey ha dimostrato che, da un punto di vista meramente economico, è più oculato investire piuttosto che pagare le sanzioni. Questo permette quindi di prevedere un movimento massiccio verso tali tecnologie.

 

Elisa Vergine, Lead Esg Analyst on Environmental Investment & Research – Candriam

(contenuto sponsorizzato)

Visita la sezione Expertise per saperne di più.

Cosa vorresti fare?