Bitpanda: il PAC del futuro per affrontare le complessità del 2022

Bitpanda
4.2.2022
Tempo di lettura: '
Questo primo scorcio di 2022 non sembra sorridere agli investitori, forse ormai disabituati a così tanti segni meno dopo anni di rialzi e un 2021 da record. Ma per chi guarda al lungo periodo, le opportunità non mancano, così come gli strumenti ideali per coglierle.
La tanto attesa (e temuta) correzione dei mercati potrebbe essere arrivata, dopo un 2021 da record. Lo scorso anno ha visto rialzi a doppia cifra in molte porzioni del mercato: i boom del Bitcoin (+59,8% nel 2021), del petrolio (+56,4% per il WTI) e dello S&P 500 (+26,9%) hanno reso felici molti investitori, così come le performance a volte stellari di titoli sulla bocca di tutti, come Tesla (+49,8%), o meno “alla moda”, come Ford (addirittura +136,3% nel 2021). Un 2021 così positivo potrebbe però aver abituato troppo bene molti investitori e l'avvio del nuovo anno potrebbe aver distrutto molte speranze.

In un contesto complesso sia per la geopolitica, con l'Ucraina al centro dello scontro tra Russia e Stati Uniti, sia per le Banche centrali, con la Fed che inizierà la stretta monetaria ben prima della BCE, incertezza e volatilità l'hanno fatta da padrone. Nel primo mese del 2022 lo S&P 500 ha lasciato sul terreno quasi il 6% e il Bitcoin oltre il 18%. In generale gli investitori sono alle prese con un ambiente molto più volatile e ricco di insidie rispetto allo scorso anno, a prescindere dall'asset class.

Correzioni di mercato: far fronte alle emozioni


Se consideriamo poi che numerosi investitori si sono avvicinati ai mercati finanziari proprio durante la pandemia, molti non hanno mai sperimentato una vera e propria correzione. E se la finanza comportamentale insegna che non bisogna mai compiere scelte di investimento sull'onda delle emozioni, guardare il proprio portafoglio scendere in territorio negativo non è facile per nessuno.

E se il “buy the dip”, vale a dire la strategia che punta a comprare un titolo nel momento in cui registra un forte ribasso, è di moda tra molti investitori, soprattutto nel mondo delle cripto, chi vuole mettere a frutto i propri risparmi ha un'altra freccia al proprio arco: i piani di accumulo. Investendo gradualmente ma costantemente piccole cifre su un asset di propria scelta, è possibile nel tempo costruirsi un piccolo capitale, evitando al contempo di cadere nelle “trappole mentali” raccontate dalla finanza comportamentale.

Il PAC digitale di Bitpanda


In questo contesto, Bitpanda - piattaforma digitale di investimenti europea con oltre 3 milioni di utenti - offre uno strumento unico nel suo genere, Bitpanda Savings. Un vero e proprio piano di investimento automatico, senza alcuna commissione, che permette di investire a cadenze temporali scelte dall'utente un minimo di 25€ in uno tra gli oltre 1000 asset offerti da Bitpanda. Risulta così molto semplice costruire un portafoglio diversificato su asset anche molto diversi tra loro - si va dalle cripto agli ETF, dalle azioni frazionate ai metalli - senza doversi preoccupare di ricordarsi di investire.

Per impostare il piano di risparmio automatico e ricorrente, direttamente dall'app o dalla piattaforma web, occorrerà scegliere quale prodotto di investimento acquistare, la cadenza con cui effettuare l'acquisto (settimanale, bisettimanale o mensile) e la cifra da investire periodicamente. Configurare il piano di risparmio è molto semplice e si può scegliere di attivarne anche più di uno contemporaneamente, su uno stesso asset oppure su diversi asset digitali: per esempio si può scegliere di investire ogni mese in un determinato ETF, due volte al mese in una determinata criptovaluta, e così via. In questo modo si può creare la strategia di investimento più adatta, in base ai propri obiettivi e alle somme disponibili.

Il tutto in un ambiente sicuro e regolamentato, Bitpanda infatti garantisce agli oltre 3 milioni di utenti sistemi all'avanguardia per proteggere i propri investimenti, oltre alla completa trasparenza in tema di normative. Bitpanda Financial Services possiede una licenza MiFID II ed è una società di investimento vigilata, che rispetta le normative finanziarie più aggiornate, inclusa la normativa AML5 di recente introduzione.
 

 

(contenuto sponsorizzato)

Visita la sezione Expertise per saperne di più.

Cosa vorresti fare?