Quanto hanno reso polizze linked e multiramo negli ultimi 5 anni

Alberto Battaglia
12.4.2022
Tempo di lettura: 5'
L'Eiopa ha passato sotto la lente costi e rendimenti di due fra i prodotti emergenti dell'industria delle assicurazioni

Complice il positivo andamento dei mercati le polizze unit linked europee sono riuscite ad offrire un 4,7% annuo, al netto dei costi, fra il 2016 e il 2020 - dato che sale al 5% per i sottoscrittori italiani

Meno favorevole il bilancio per i prodotti multiramo, che hanno reso molto meno (il 2%) ma con livelli di volatilità analoghi a quelli delle più rischiose unit linked

Hanno brillato, inoltre, i prodotti assicurativi Esg con performance nettamente superiori per le unit linked

I prodotti assicurativi da investimento, come le polizze vita unit linked, hanno offerto buoni ritorni ai risparmiatori europei nei cinque anni compresi fra il 2016 e il 2020 – con risultati superiori alla media per i sottoscrittori italiani. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto Autorità europea delle assicurazioni (Eiopa) sui costi e le performance di prodotti assicurativi.

In particolare, le polizze unit linked, il cui rendimento è interamente collegato a quello dei mercati non essendo prestabilito da contratto, sono riusciti a rendere il 4,7% annuo netto fra il 2016 e il 2020, nonostante i costi elevati (ed in crescita) di tali prodotti. Le polizze multiramo, che combinano una componente linked a una “tradizionale”, hanno reso nello stesso periodo un più modesto 2,5% annuo, pur esponendo i sottoscrittori “a livelli simili di volatilità, con una deviazione standard dell'11%”.



In Italia i rendimenti delle unit linked sono risultati migliori della media europea nel quinquennio al 5%, mentre in linea con gli altri Paesi per quanto riguarda le multiramo. I risultati sono stati particolarmente positivi nel 2020: le unit linked hanno reso il 9% netto e le multiramo il 4%.



Sul fronte dei costi le polizze unit linked e multiramo europee hanno visto “un leggero aumento” nel 2020, con un onere medio, rispettivamente, del 2,7% e del 2,2%. In Italia i costi risultano superiori alla media nella prima categoria (3%), ma leggermente inferiore per le multiramo (2,1%).

In generale, ha notato l'Eiopa, “lo spostamento dai tradizionali prodotti a partecipazione agli utili verso prodotti ibridi e unit-linked osservato negli anni passati ha subito un'accelerazione nel 2020, accentuata dal contesto di mercato caratterizzato dalla pandemia e dal prolungato contesto di bassi tassi d'interesse”.

In termini di valore aggiunto offerto ai sottoscrittori le analisi dell'Eiopa hanno mostrato i migliori risultati per le unit linked collegate ad asset più rischiosi, mentre le meno convenienti sono state quelle riferite all'andamento degli asset meno volatili “poiché hanno offerto bassi ritorni senza le sicurezze addizionali previste dai prodotti multiramo”.

Sul versante opposto, “il rendimento netto dei prodotti con partecipazione agli utili, nonostante sia costantemente positivo, è stato basso e se si considera l'effetto dell'inflazione, il valore offerto ai consumatori è stato in media molto basso in termini reali”.

L'Eiopa ha messo a confronto anche i rendimenti dei prodotti assicurativi con le relative controparti Esg, evidenziando nel quinquennio 2016-2020 un miglior profilo costi-rendimenti per le alternative green. In particolare le unit linked Esg hanno reso l'8,6% netto annuo, contro il 4,7% di quelle non Esg, con costi equivalenti fra le due tipologie. “Il greenwashing unito all'alto appetito e alla domanda di questi prodotti mette in dubbio la sostenibilità a lungo termine di una valutazione così alta raggiunta nell'ultimo anno”, ha dichiarato l'Eiopa, “in questo contesto l'entrata in vigore della direttiva Sfdr avrà un ruolo cruciale”.

Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti