GreenEthica di Farad, nasce la prima polizza Esg del mercato

19.9.2018
Tempo di lettura: 2'
Il broker assicurativo punto di riferimento nel settore Esg, forte della sua certificazione B-Corporation, lancia la prima polizza green dedicata a clientele upper retail, private e Hnw. Perché proteggere ciò che vale ha molto valore
Chi ha detto che verde vuol dire rigido? Il nuovo prodotto di Farad è etico e iper flessibile
La soluzione è modulabile secondo l'approccio “building block”
Integra inoltre la normativa Idd
GreenEthica di Farad Group è il nuovo veicolo finanziario verde ed etico del gruppo che è fra i punti di riferimento del mercato per il suo approccio environmental, social e green (Esg). La compagnia di assicurazione infatti crede da sempre alla forza dei prodotti finanziari a supporto dei progetti che contribuiscono a risolvere le sfide più urgenti dell'ambiente e della società.
Con questo obiettivo Farad International, broker assicurativo del gruppo specializzato nel private life insurance, lancia GreenEthica, la prima polizza vita Esg presente sul mercato focalizzata sui cambiamenti climatici.
Il prodotto vuole rispondere alla crescente domanda di investimenti green da parte della clientela. Vuole inoltre cogliere l'importante opportunità regolamentare emanata della nuova normativa Idd. Quest'ultima introdurrà infatti l'obbligo di considerare le eventuali preferenze della clientela per quanto riguarda gli Esg. Questo già in fase di valutazione di appropriatezza dei prodotti assicurativi di investimento.
La polizza nella sua versione standard è rivolta a una clientela upper retail. In quella plus invece è rivolta alla clientela private. In particolare è pensata per le reti e le banche che vogliono offrire alla propria clientela una soluzione assicurativa di wealth management con forte connotazione verde. Offrono inoltre una flessibilità totale di sottostante. Ciò quindi consente al cliente la possibilità di definire la propria strategia di investimento dei premi versati selezionando inquote differenti tra:
Il cliente li seleziona da una gamma definita e monitorata in collaborazione con il collocatore. Supportata poi da un numero congruo di portafogli modello che guidino il cliente nella selezione dei fondi.
Questa articolazione prende il nome di approccio “building block”.
La gestione dei fondi collettivi e dedicati è modulabile, affidata ai migliori gestori specializzati a livello mondiale in questa tipologia di investimenti.
“Crediamo che ora più che mai l'industria finanziaria non possa assolutamente guardare solo a benefici a breve termine e alla massimizzazione del profitto, senza prestare attenzione ai percorsi che conducono al risultato".
"L'accordo di Parigi sul clima rappresenta una svolta importante alla sfida intrapresa dai governi per combattere il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Il settore finanziario mondiale deve quindi svolgere un ruolo primario, grazie alla sua capacità di indirizzare gli investimenti dei privati e nel mercato dei capitali verso settori e attività sostenibili".
"Coerentemente anche il settore assicurativo è chiamato a fare la sua parte. L'integrazione nell'ambito della nuova normativa Idd dei fattori Esg quali elementi per guidare le strategie di investimento dei clienti, rappresenta certamente un primo passo di un processo destinato a cambiare il modo offrire e distribuire soluzioni e prodotti assicurativi”.
GreenEthica è la prima polizza vita nel suo genere
Con questo obiettivo Farad International, broker assicurativo del gruppo specializzato nel private life insurance, lancia GreenEthica, la prima polizza vita Esg presente sul mercato focalizzata sui cambiamenti climatici.
Il prodotto vuole rispondere alla crescente domanda di investimenti green da parte della clientela. Vuole inoltre cogliere l'importante opportunità regolamentare emanata della nuova normativa Idd. Quest'ultima introdurrà infatti l'obbligo di considerare le eventuali preferenze della clientela per quanto riguarda gli Esg. Questo già in fase di valutazione di appropriatezza dei prodotti assicurativi di investimento.
La polizza nella sua versione standard è rivolta a una clientela upper retail. In quella plus invece è rivolta alla clientela private. In particolare è pensata per le reti e le banche che vogliono offrire alla propria clientela una soluzione assicurativa di wealth management con forte connotazione verde. Offrono inoltre una flessibilità totale di sottostante. Ciò quindi consente al cliente la possibilità di definire la propria strategia di investimento dei premi versati selezionando inquote differenti tra:
Fondo Interno Dedicato (soluzione private/HNW)
Fondi Interni Collettivi specializzati
Fondi esterni
Il cliente li seleziona da una gamma definita e monitorata in collaborazione con il collocatore. Supportata poi da un numero congruo di portafogli modello che guidino il cliente nella selezione dei fondi.
Fondi 100% garantiti
Questa articolazione prende il nome di approccio “building block”.
Una gestione modulabile
La gestione dei fondi collettivi e dedicati è modulabile, affidata ai migliori gestori specializzati a livello mondiale in questa tipologia di investimenti.
Il commento di Marco Caldana, presidente e fondatore di Farad Group
“Crediamo che ora più che mai l'industria finanziaria non possa assolutamente guardare solo a benefici a breve termine e alla massimizzazione del profitto, senza prestare attenzione ai percorsi che conducono al risultato".
"L'accordo di Parigi sul clima rappresenta una svolta importante alla sfida intrapresa dai governi per combattere il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Il settore finanziario mondiale deve quindi svolgere un ruolo primario, grazie alla sua capacità di indirizzare gli investimenti dei privati e nel mercato dei capitali verso settori e attività sostenibili".
"Coerentemente anche il settore assicurativo è chiamato a fare la sua parte. L'integrazione nell'ambito della nuova normativa Idd dei fattori Esg quali elementi per guidare le strategie di investimento dei clienti, rappresenta certamente un primo passo di un processo destinato a cambiare il modo offrire e distribuire soluzioni e prodotti assicurativi”.

Marco Caldana