Boom di M&A nel mondo assicurativo: +269% rispetto al 2020

Tempo di lettura: 2'
Secondo gli analisti di S&P il 2021 potrebbe essere l'anno del M&A nel mondo assicurativo. Le operazioni potrebbero raggiungere 71,65 miliardi di dollari

Se la previsione di S&P dovesse realizzarsi, sarebbe il risultato più elevato registrato negli ultimi 24 anni

Ci sono due società che potrebbero in particolare arrivare a far concretizzare questa previsione a fine 2021

Boom di attività di fusione e acquisizione tra le compagnie assicurative nel 2021. Le operazioni potrebbero raggiungere i 71,65 miliardi di dollari. A dirlo è l'analisi pubblicata da S&P che analizza il mondo insurance e le sue tendenze globali. Se effettivamente dovesse realizzarsi questo sprint, si realizzerebbe un aumento del 269,5% rispetto ai livello registrati nel 2020. E rappresenterebbe il valore più alto visto negli ultimi 24 anni.
Il rapporto evidenzia come due società potrebbero in particolare arrivare a far concretizzare questa previsione a fine 2021. E parliamo di The Hartford e Aig. Chubb ha presentato un'offerta di acquisizione per 23 miliardi di dollari per The Hartfors a marzo. Gli osservatori si aspettano che l'assicuratore rimanga un obiettivo molto allettante. Il report di S&P sottolinea che la futura “indipendenza” di The Hartfors è seriamente in dubbio e che la sua acquisizione potrebbe far aumentare notevolmente il totale delle operazioni di M&A.

Altra azienda da tenere d'occhio è Aig e come vuole gestire la separazione delle attività vita e pensione. Tra le varie ipotesi in campo c'è anche un'offerta pubblica iniziale, ma l'assicuratore ha segnalato che è aperta a una vendita privata di una quota di quasi il 20% nell'attività.

E dunque, stando agli analisti se The Hartford viene venduto e Aig trova effettivamente un partner per la sua attività vita e pensione, si andrà a raggiungere un valore di mercato per il mondo M&A insurance pari a 71,6 miliardi di dollari.

Il ruolo di queste due realtà è dunque di fondamentale importanza. E infatti stando alle ipotesi messe in campo dagli analisti di S&P, per il settore vita, rendite e infortuni e salute, la previsione nel caso base, senza ulteriori attività di M&A è di un valore di accordo aggregato di 29,44 miliardi di dollari, che sarebbe in linea con il totale corretto per l'inflazione visto nel 2005. Mentre, nello scenario high-case, che ipotizza una vendita privata di una quota di minoranza delle operazioni vita e pensionamento di Aig, si arriverebbe nel 2021 a 32,06 miliardi di dollari, in totale. Questo sarebbe il livello più alto visto nel settore dal 2001.

P&C Vs Vita


Le transazioni nel settore P&C sono scese al loro livello più basso dal 2013, a 923,5 milioni di dollari nel periodo, mentre il valore delle operazioni fatte sul lato vita si è gonfiato, raggiungendo 19,59 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2021. Per quest'anno, dunque, lo scenario di base di S&P per il valore delle transazioni P&C è di 10,47 miliardi di dollari. Mentre se dovesse andare particolarmente bene si arriverebbe a 38,94 miliardi di dollari. Per ottenere questo risultato si che presuppone una vendita di The Hartford “a un prezzo che si avvicina al multiplo di quanto Ace Ltd. ha accettato di pagare nella sua acquisizione del 2016 di Chubb Corp”, sottolineano gli analisti. Questa operazione ha diverse variabili in gioco, che potrebbero influenzare il valore finale dell'operazione di fusione e acquisizione. Una di questi è il progetto di Biden di aumentare la corporate tax dal 21% al 28%.

Cosa vorresti fare?