Ania: polizze vita in calo a gennaio 2021

Tempo di lettura: 2'
L'ultimo report pubblicato dall'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) mostra come si sia realizzato un calo nella produzione delle polizze vita individuali raccolte

A inizio anno si sono dunque raggiunti premi unici aggiuntivi pari a 6,5 miliardi di euro, un calo del 20%

I nuovi premi di ramo I che riguardano le polizze individuali sono stati pari a 4,3 miliardi, una contrazione del 20% rispetto all'anno precedente

Calo nella produzione delle polizze vita individuali raccolte in Italia dalle imprese italiane a gennaio. A dirlo è l'ultima analisi pubblicata dall'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania). A inizio anno si sono dunque raggiunti premi unici aggiuntivi pari a 6,5 miliardi di euro, in calo del 20% rispetto al primo mese del 2020, quando la raccolta era stata particolarmente elevata e aveva superato gli 8 miliardi, con un forte incremento annuo pari a +24,5%.
Nel primo mese dell'anno il 41% delle imprese del campione, rappresentative del 26% del mercato in termini di premi, ha dunque registrato una raccolta superiore a quella di gennaio 2020 e il 61% delle imprese (per una quota premi pari al 58%) ha ottenuto un risultato migliore rispetto alla variazione media registrata da tutte le imprese italiane ed extra-Ue (-20,0%). Se poi si considerano anche i nuovi premi vita del campione delle imprese Ue, pari a 0,9 miliardi, importo in aumento del 3,3% rispetto a gennaio 2020, i nuovi affari vita complessivi nel mese sono stati pari a 7,4 miliardi, il 17,7% in meno rispetto al primo mese dell'anno precedente.



Spostando il focus sulle imprese italiane ed extra Ue, l'analisi mostra come nel mese di gennaio i nuovi premi di ramo I afferenti a polizze individuali sono stati pari a 4,3 miliardi, il 67% dell'intera nuova produzione vita (quota invariata rispetto a gennaio 2020), registrando, dopo la raccolta pressoché stazionaria nel mese di dicembre, una contrazione del 20% rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente. “Va però sottolineato che nel mese di gennaio 2020 i premi di nuove polizze per questo comparto avevano osservato una crescita sostenuta e pari a +5,3%. In forte calo, seppur su importi più contenuti, la raccolta di nuove polizze di ramo V, che nel mese di gennaio ha registrato un ammontare pari a 57 mln, l'1% dell'intera nuova produzione vita, in calo del 76,5% rispetto a gennaio 2020, quando eccezionalmente era stato raccolto un ammontare di nuovi premi superiore ai 240 mln (il più alto del triennio 2018-2020)” si legge dal report.

La restante quota del volume di nuovi affari ha invece riguardato quasi esclusivamente il ramo III (unit-linked), con una raccolta di nuovi premi pari a 2,1 miliardi, in calo, dopo sei mesi consecutivi di variazione positiva, del 13,6% rispetto a gennaio 2020. La raccolta di nuovi premi delle polizze malattia di lunga durata (ramo IV) è stata pari a 3 milioni, in aumento (+14,3%), per il quinto mese consecutivo, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente mentre i nuovi contributi relativi alla gestione di fondi pensione aperti hanno registrato un decremento dell'1,7%, a fronte di un ammontare pari a 12 milioni.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti