Riorganizzazione societaria e conferimento congiunto di partecipazioni

Valentina Guarise
16.2.2022
Tempo di lettura: '
Una riorganizzazione societaria che prevede un conferimento congiunto ed intracomunitario di partecipazioni e una scissione parziale asimmetrica non costituisce una fattispecie abusiva
Una riorganizzazione societaria che prevede un conferimento congiunto ed intracomunitario di partecipazioni e una scissione parziale asimmetrica non costituisce una fattispecie abusiva, ex art. 10 bis L. 212/2000 (c.d. Statuto del Contribuente), ai fini delle imposte dirette, poiché non si realizza alcun vantaggio fiscale indebito. Questa è la posizione assunta dall'Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 830 del 17 dicembre 2021.

Nel caso in esame, due soci di un gruppo formato da quattro società, a seguito delle diverse prospettive strategiche e gestorie maturate per affrontare l'attuale situazione economica e pandemica, nonché in ottica di futuro passaggio generazionale, intendono procedere alla separazione della titolarità delle società, mantenendo al contempo una holding al vertice dei due neo-gruppi, riconducibili alle diverse posizioni assunte dai soci. In particolare, si prevede, in primis, il conferimento congiunto delle partecipazioni detenute in una società italiana e in una estera verso la holding (“Alfa”) e successivamente una scissione parziale asimmetrica in favore di una Newco.

Premesso che il conferimento congiunto di partecipazioni avverrà ad un valore corrispondente al valore fiscale, in capo ai soci conferenti, delle partecipazioni conferite, circa il conferimento di partecipazioni della società italiana, 177, c.2 Tuir prevede che “le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società, mediante i quali la società conferitaria acquisisce il controllo di una società ai sensi dell'art. 2359, primo comma, n. 1), del codice civile sono valutate, ai fini della determinazione del reddito del conferente, in base alla corrispondente quota delle voci di patrimonio netto formato dalla società conferitaria per effetto del conferimento”. In merito l'Agenzia delle Entrate nella Circolare del 17 giugno 2010 n.33/E ha precisato che la normativa non definisce un regime di neutralità fiscale, bensì un criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute con il conferimento (cd. “regime a realizzo controllato”) e in caso di iscrizione delle partecipazioni per un valore pari all'ultimo valore fiscale, presso il soggetto conferente, non emergerà alcuna plusvalenza (cd. “neutralità indotta”).
Il conferimento di partecipazioni di controllo intra-UE è invece normato dall'art. 178 e dall'art. 179, c.4 Tuir secondo cui “le operazioni di scambio di partecipazioni mediante permuta o conferimento, indicate nell'art. 178, non comportano realizzo di plusvalenze né di minusvalenze sulle azioni o quote date in cambio, il cui valore fiscale viene assunto dalle azioni o quote ricevute”. Anche in questo caso, in considerazione del valore fiscale assunto dalle partecipazioni (pari al valore fiscale delle azioni o quote oggetto di permuta o conferimento), l'operazione è da considerarsi fiscalmente neutrale.

Infine, l'operazione di scissione parziale non proporzionale ex art. 173 Tuir è in linea di principio un'operazione fiscalmente neutrale, e non determina “la fuoriuscita degli elementi trasferiti dal regime ordinario d'impresa”. Inoltre, al termine dell'operazione di riorganizzazione non è prevista la cessione a terzi da parte dei soci fondatori delle quote della società scissa e/o della beneficiaria o la cessione a terzi da parte della scissa e/o della beneficiaria delle partecipazioni possedute a seguito della riorganizzazione.

Pertanto, appurata la genuinità del fine economico perseguito, la descritta riorganizzazione societaria non è stata considerata una fattispecie abusiva ex art. 10 bis L. 212/2000, trattandosi di un'operazione in continuità di valori fiscali, senza il conseguimento di un indebito risparmio d'imposta e “non ravvisandosi alcun contrasto con la ratio di disposizioni tributarie”.
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Laureata in Economia e Diritto dell’impresa a pieni voti presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino, dottore commercialista e revisore dei conti.
Ha avuto un’esperienza pregressa in un altro studio tributario internazionale di primario livello e dal 2009 collabora con lo studio Bourlot Gilardi Romagnoli e Associati.
Le sue aree di specializzazione professionale sono: consulenza fiscale e societaria a primarie società, con particolare esperienza nelle aree della pianificazione fiscale e della assistenza ad operazioni di M&A, consulenza fiscale a persone fisiche, strumenti per la protezione patrimoniale e passaggio generazionale.
Durante la propria esperienza ha assistito clienti, tra i quali gruppi multinazionali di rilevanti dimensioni, basati in Italia e all’estero, operanti in svariati settori, fra cui automotive, alimentare, beni di consumo e servizi digitali evoluti.

Cosa vorresti fare?