Consulenti: i clienti vogliono di più. Il lato finanza non basta

Tempo di lettura: 2'
Ci sono una serie di attività che diversi clienti private si aspettano di ottenere. E tra queste troviamo la pianificazione finanziaria

Non basta solo il lato finanziario. Ci vuole anche uno sguardo di insieme e servizi ad hoc

La pianificazione della pensione è uno dei temi molto spesso sottovalutati

Gestione degli investimenti, pianificazione finanziaria a 360°, monitoraggio delle performance e pianificazione della pensione. Sono questi i servizi che i clienti private si aspettano di riceve dai loro consulenti. E il tutto dovrebbe essere compreso all'interno delle spese di gestione che già sono addebitate ai clienti. A dirlo è l'ultima ricerca pubblicata da SpectremGroup che ha intervistato diversi investitori e il loro pensiero sulle commissioni che pagano al loro consulente.
Ma quindi quali servizi dovrebbero essere assolutamente inclusi all'interno dell'attività che offre il professionista?

  • La gestione degli investimenti è al primo posto tra i servizi da includere per il 68% degli intervistati. Questa è una componente chiave nel rapporto consulente/cliente. D'altra parte i consulenti ricevono diverse formazione per poter fornire una consulenza sempre puntuale e precisa.

  • La pianificazione finanziaria è al secondo posto. Il 65% dei clienti la vorrebbe. Questo punto è però un po' complicato. Anche perché solo il 70% degli intervistati ha visto il costo della creazione di un proprio piano finanziario incluso nelle commissioni complessive pagate al proprio consulente finanziario. Il 6% ha dovuto pagare più di 2.500 dollari e il 17% meno di 1.000 dollari per avere anche questo servizio. Attenzione perché in questo servizio rientra anche la gestione continua e coerente del tutto. Il 70% degli investitori ritiene infatti che l'avere un buon piano, che continua ad essere “aggiornato” in base ai cambiamenti sia un vantaggio da non sottovalutare.

  • Il monitoraggio delle performance degli investimenti è al terzo posto. Molto spetto questo tema, per molti intervistati viene considerato dentro la gestione degli investimenti. E dunque non come un prodotto a parte.

  • La pianificazione della pensione è un tema a cui molto investitori pensano. E infatti l'83% dei clienti private ha pensato ad un piani finanziario ad hoc. Il consulente dovrebbe dunque gestire il patrimonio anche in base a questa esigenza e dunque allocare le risorse in maniera diversa più si avvicina la data di pensionamento.


Queste esigenze risultano essere fondamentali per i clienti private e diverse realtà dovrebbe iniziare a comprendere queste esigenze. La consulenza deve sempre più guardare al 360° il patrimonio del cliente e non sono concentrarsi sugli aspetti finanziari e legati meramente agli investimenti. Ci sono esigenze e pianificazioni che richiedono tempo e un minimo di organizzazione anche da parte del consulente.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti