L'ascesa italiana dei family office

Alfredo De Massis
29.10.2021
Tempo di lettura: '
Consentono di ridurre la discrezionalità dei singoli componenti famigliari curando nel contempo la sostenibilità del patrimonio nel lungo termine

Quelli italiani mostrano una spiccata attitudine per la gestione del patrimonio finanziario; oltre che per la componente immobiliare e gli investimenti in filantropia. Il ritratto di un mondo in profonda trasformazione

A partire dagli anni '80 è diventato sempre più frequente da parte delle famiglie imprenditoriali italiane sviluppare o affidarsi a organizzazioni che ne coordinino, forniscano indirizzi strategici e gestiscano il patrimonio.
Queste organizzazioni sono definite family office, si caratterizzano in diverse tipologie (single-, multi-family o di emanazione bancaria) e possono assumere diverse forme giuridiche. I family office, attraverso la gestione integrata, consentono di ridurre la discrezionalità dei singoli componenti famigliari curando la sostenibilità del patrimonio famigliare nel lungo termine. Dall'analisi da noi condotta nel progetto “La Trasformazione del Family Office in Italia” emerge una spiccata attenzione da parte dei family office italiani verso la gestione del patrimonio finanziario.
I family office italiani, infatti, si dedicano principalmente ad attività di individuazione di opportunità di investimento, asset allocation, position keeping, account aggregation e individuazione di club deal. A questi si accostano spesso attività di gestione del patrimonio immobiliare e investimenti in filantropia. Tuttavia, la declinazione dei concetti di “patrimonio” e “valore” nelle famiglie imprenditoriali assume significati diversi che si spingono ben al di là dell'accezione finanziaria.

Il capitale socio-emotivo e il capitale umano sono infatti due componenti ulteriori e altrettanto importanti del patrimonio di una famiglia imprenditoriale. Il cardine di questo patrimonio consiste nella condivisione del sistema valoriale nella famiglia. Trasferire il sistema valoriale attraverso le generazioni è condizione necessaria per mantenere unità famigliare sia dal punto di vista relazionale che negli intenti. La famiglia imprenditoriale ha quindi la necessità di comunicare, vivere e tramandare nelle generazioni il proprio sistema valoriale e la cultura famigliare che la caratterizza al fine di preservare l'unione e promuovere la sostenibilità del patrimonio.

Il family office, su indicazione della famiglia imprenditoriale che lo guida, ha quindi il compito di curare e promuovere questi aspetti culturali diventando l'alveo che promuove il passaggio generazionale del patrimonio famigliare.
Uno dei principali aspetti di promozione della cultura famigliare è l'ingaggio dei famigliari. Specialmente per le nuove generazioni questo si traduce nella cura del loro sviluppo educativo, nell'esposizione alle dinamiche di gestione del patrimonio e alla sperimentazione diretta dei valori famigliari. Secondo questa prospettiva il family office diventa quindi uno strumento di governance famigliare in cui la famiglia si dedica a progettare il proprio futuro, concordando strategicamente aspetti chiave come il coinvolgimento di componenti non famigliari alla guida della/e impresa/e di famiglia, i requisiti e i processi di accesso al patrimonio delle nuove generazioni, lo sviluppo di azionisti responsabili.

Stimolare la cultura di famiglia consente non solo di promuovere la coesione ma anche di garantire di rimanere consapevolmente coinvolti a coloro che nel proprio percorso individuale si dedicano ad attività lontane dagli investimenti a cui la famiglia si dedica.

Il family office così configurato diventa quindi parte integrante della governance della famiglia, sovvertendo il ruolo di parte agente ma diventando culla per la preservazione, lo sviluppo e la trasmissione della cultura della famiglia imprenditoriale. Per fare questo il family office deve essere anche aperto ad accogliere e a vagliare le istanze dei singoli componenti famigliari, nelle loro esigenze e proposte.

Il family office può quindi diventare strumento utile all'accompagnamento nello sviluppo formativo delle nuove generazioni, facendo mentoring alla scelta dei percorsi universitari, delle esperienze professionali e potenzialmente anche di scelte legate allo stile di vita. Questo ruolo è particolarmente complesso per quelle realtà multi-famigliari che si trovano a confrontarsi con diverse famiglie imprenditoriali, ciascuna con la propria storia, la propria cultura e i propri valori. Al fine di soddisfare le necessità delle famiglie imprenditoriali in ottica di cura del patrimonio e dei valori famigliari, il family office deve essere in grado di reperire – internamente e/o esternamente – le competenze necessarie.

Nel ruolo di advisor, al family officer sono richieste oltre alle competenze professionali anche spiccate competenze relazionali che consentano di sviluppare nel tempo la fiducia necessaria nei rapporti interpersonali con i componenti famigliari. Il family office diventa così davvero il custode del patrimonio famigliare, curandone la preservazione e lo sviluppo nelle sue diverse sfaccettature socio-emotive, umane e finanziarie.

Articolo tratto dal magazine We Wealth di ottobre 2021

Cosa vorresti fare?