La pianificazione patrimoniale: sviluppo della trust company

Marco Accolla
1.3.2022
Tempo di lettura: '
Il crescente sviluppo dell'attività della trust company è riconducibile al fatto che l'utilizzo del trust, grazie all'estrema duttilità e flessibilità di tale istituto, è sempre più frequente
Nel corso degli ultimi anni il settore della gestione professionale di grandi patrimoni appartenenti ad individui e famiglie ha assistito alla sempre maggiore diffusione di quelle che vengono denominate trust companies italiane. Si tratta di realtà societarie – solitamente costituite con la forma giuridica dell'impresa di capitali o dell'associazione – specializzate nella istituzione e gestione professionale di trust, principalmente tramite l'assunzione dei relativi incarichi di trustee e di guardiano, quali ruoli strumentali al funzionamento del suddetto istituto.

La competenza professionale degli operatori che svolgono istituzionalmente il ruolo di trust companies, inoltre, diviene un irrinunciabile presupposto per il corretto utilizzo ed il concreto sviluppo in Italia dell'istituto del trust quale fenomeno gestorio. Quest'ultimo – è bene ricordarlo – si sostanzia nell'estrinsecazione di un rapporto fiduciario tra il disponente, ossia colui che vincola tutti o parte dei propri beni in trust, ed il trustee, ossia colui che viene dal primo designato per amministrare e gestire tale patrimonio per uno scopo prestabilito.

Il crescente sviluppo dell'attività delle trust companies è, innanzitutto, riconducibile al fatto che l'utilizzo del trust, grazie all'estrema duttilità e flessibilità di tale istituto, è sempre più frequente nell'ambito della pianificazione patrimoniale e finanziaria, quale risoluzione semplice ed efficace che consente di fronteggiare e proteggere i propri beni da eventi futuri ed incerti. Dimostrazione emblematica in tal senso è l'applicazione virtuosa del fenomeno trust ad eventi di grande rilevanza sociale, quali il passaggio generazionale di beni e aziende familiari; la realizzazione di finalità benefiche; la tutela dei soggetti deboli; la lotta alla criminalità organizzata e, non da ultimo, la promozione del lavoro tramite la valorizzazione di importanti realtà imprenditoriali.

Il ruolo fondamentale dei professionisti che interessano ogni momento della vita di un trust, del resto, diviene diretta conseguenza dell'originaria scelta del nostro legislatore di non corredare la ratifica della Convenzione dell'Aja – sulla legge applicabile ai trust e sul loro riconoscimento – con una disciplina di applicazione interna. Nella fase di costruzione di un trust, lasciare al disponente la scelta di individuare come legge di riferimento quella di altri paesi che già disciplinavano tale istituto, significa confidare nel fatto che il medesimo si rivolgerà ad un operatore che non solo conosca le differenti legislazioni in materia, ma che lo aiuti ad individuare quella che meglio si adatta alle caratteristiche del caso concreto sotteso al trust che si ha la volontà istituire.

In forza di tale competenza specialistica, nella fase che poi si definisce “attuativa” del trust, l'operatore professionale, come già evidenziato, può essere chiamato a ricoprire i differenti ruoli di trustee o di guardiano: in questo caso il discrimen nella scelta tra una persona fisica o una persona giuridica è strettamente connesso alle principali differenze tra le medesime intercorrenti, e relative, essenzialmente, alla garanzia ed alla durata quali caratteristiche proprie della seconda rispetto alla prima.

Le trust companies, peraltro, risultano obbligate alla tenuta della propria contabilità e, qualora costituite in forma di società di capitali, anche alla redazione e al deposito del bilancio: tali oneri impongono un dovere di trasparenza che, a titolo di esempio, le rende maggiormente idonee a rivestire l'incarico di trustee in occasione del sempre più diffuso fenomeno dei trust istituiti in n ambito societario al fine di gestire partecipazioni che siano anche di controllo. Emblematica in tal senso è l'istituzione dell'irrevocabile “Trust Brunello Cucinelli” con cui l'imprenditore ha trasferito a Spafid Trust S.r.l., in qualità di trustee, l'intera partecipazione (pari al 100% del capitale sociale) da lui detenuta in Fedone S.r.l.
Il riferimento a tale caso concreto, che si inserisce all'interno del più ampio quadro di una pianificazione patrimoniale volta a garantire un corretto passaggio generazionale all'interno di una grande famiglia di imprenditori, ci consente di evidenziare come anche la durata della vita di una trust company, solitamente superiore a quella della vita di un individuo, può risultare utile al fine di ridurre l'incidenza di fattori, quali il cambiamento del trustee, che possono inficiare la stabilità e la continuità dell'operazione concertata.
Risulta, inoltre, ben chiaro come la competenza tecnica e multidisciplinare solitamente integrata all'interno di queste realtà societarie consenta, altresì, di affrontare contestualmente ed in maniera più agevole problematiche di diversa natura, che richiedono un sapere specialistico ulteriore rispetto a quello che può essere proprio del disponente o del singolo professionista.
Da ultimo, pare opportuno prendere in considerazione la peculiare ipotesi del trust istituito a tutela di un soggetto fragile ove può accadere che un familiare (o il disponente stesso, solitamente un genitore) assuma la qualità di trustee a fronte dell'insostituibile apporto personale alla realizzazione del progetto sottostante all'istituzione del trust: in questo caso la trust company – oltre che nella fase di costruzione del fenomeno gestorio – potrà intervenire per assumere il ruolo di guardiano con poteri di controllo dell'operato del trustee o del corretto funzionamento dei meccanismi di avvicendamento nell'assunzione del suddetto ufficio.
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Managing Partner di Accolla e Associati, ha acquisito una solida competenza in tutte le aree del diritto finanziario e della gestione patrimoniale per conto di privati o su incarico giudiziale. Presidente della trust company “Personal Officer s.r.l.” specializzata nella consulenza avanzata in materia di pianificazione patrimoniale e fiscale per individui e famiglie, con particolare approfondimento in tema di trust e di passaggio generazionale.
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, presidente della Commissione Specializzazioni Forensi e componente dalla Commissione Persone Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Fondatore e Presidente di ANITA, associazione nazionale italiana tutori e amministratori di sostegno. Vicegovernatore Lions, organizzazione di servizio per la realizzazione di iniziative benefiche a favore di soggetti deboli e bisognosi di sostegno.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti