Usa: l’inflazione si combatte anche attraverso il fisco

Nicola Dimitri
31.8.2022
Tempo di lettura: '
Il Presidente Biden ha firmato un pacchetto di misure volte a limitare l’inflazione e contrastare il cambiamento climatico

Gli Usa introducono nuove misure per tassare le imprese con profitti superiori a 1 miliardo di euro

Sono previste agevolazioni fiscali per le attività che consentiranno di abbassare il livello di inquinamento

Per combattere l’inflazione, incidere positivamente contro i cambiamenti climatici e risollevare il sistema economico gli Usa puntano (anche) sulla leva fiscale

All'interno del documento, recentemente presentato al Senato americano, denominato Inflation Reduction Act, emergono, infatti, importanti novità fiscali


 

Con il più ampio intento di ridurre l'inflazione, investire nella produzione energetica e manifatturiera nazionale e ridurre le emissioni di carbonio di circa il 40% entro il 2030, il disegno di legge introduce nel sistema fiscale americano, infatti, la corporate alternative minimum tax.  

Si tratta di un’imposta con aliquota del 15% pensata per “colpire” le società con utili superiori a 1 miliardo di dollari e, attraverso il gettito incamerato, finanziare la ripresa economica

In questo modo, mentre gli sviluppi relativi alla corporate minimum global tax in seno all’Ocse apparentemente non sembrano avanzare, gli Usa guardano avanti e, per generare maggiori entrate per i prossimi dieci anni, a partire dal 31 dicembre 2022 tasseranno le società con profitti superiori a 1 miliardo di dollari.   


Cosa c'è nella legge sulla riduzione dell'inflazione 

Il disegno di legge denominato Inflation Reduction Act è definito come il più grande investimento nella lotta al cambiamento climatico nella storia degli Stati Uniti e per curare l’inflazione prevede, tra le altre cose: 

  • creazione di un aliquota fiscale minima del 15% per le società con almeno 1 miliardo di dollari di reddito
  • aliquota dell'1% sui riacquisti di azioni da parte delle società emittenti  
  • riforma al ribasso dei prezzi dei farmaci con prescrizione
  • investimenti a favore dell’Agenzia delle entrate Usa (Irs) pari a 80 miliardi  
  • estensione dei sussidi dell'Affordable Care Act  
  • maggiori investimenti per la sicurezza energetica e il cambiamento climatico con riconoscimento di crediti d'imposta per le attività che riducono l’inquinamento.


 

Redattore e coordinatore dell'area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell'ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti