La nuova regolamentazione dei trustee in Svizzera

Barbara Demergazzi
Barbara Demergazzi
26.6.2020
Tempo di lettura: 3'
In Svizzera le autorità hanno annoverando i trustee professionali tra gli intermediari finanziari obbligati ad ottenere una'apposita autorizzazione per svolgere la propria attività e assoggettandoli alla vigilanza prudenziale della Finma. Alla base della nuova regolamentazione ci sono la garanzia di trasparenza e la professionalità
A partire dal 1° gennaio 2020, per effetto della legge sugli istituti finanziari, i trustee professionali svizzeri vengono assoggettati ad autorizzazione e a vigilanza da parte dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), autorità che vigila anche sugli istituti bancari. Questa normativa e le garanzie che ne conseguono, dà una concreta risposta ad alcuni scetticismi che il disponente deve inizialmente superare prima di risolversi ad istituire un trust.
Istituire un trust discrezionale e irrevocabile significa spossessarsi di una parte del proprio patrimonio, che entra nella titolarità di un soggetto terzo: il trustee.  Sebbene lo spossessamento sia condizionato e avvenga a vantaggio dei beneficiari, può capitare che il disponente abbia dei dubbi e sia restio a prendere una decisione. Anche qualora sia fermamente convinto della bontà del trust come strumento di pianificazione personale e patrimoniale, infatti, il disponente deve necessariamente affrontare il tema dell'affidamento nel trustee. Un atto di fiducia che non può mancare, perché è alla base dell'effettiva e genuina volontà di costituire il trust, e ne costituisce condizione “sine qua non”.

Ma come si crea questa fiducia?  Innanzitutto è opportuno conoscere il soggetto che assumerà il ruolo di trustee per poterne valutare le caratteristiche professionali e personali.

Chi assume il ruolo di trustee, sia esso persona fisica o giuridica, deve godere di una reputazione impeccabile e dimostrare competenze solide e multidisciplinari. Deve essere in grado di interagire in modo celere ed efficace con vari i soggetti coinvolti nel trust e con le istituzioni dei Paesi dove risiedono il disponente e i beneficiari, e dove sono ubicati i beni in trust; deve anche dimostrarsi affidabile nel tempo, perché il trust è uno strumento nato per durare. Reputazione, professionalità, presenza e continuità sono tutti elementi fondamentali, ma non è sempre agevole verificarne la sussistenza.

Nei principali paesi europei l'attività di trustee non è soggetta a particolari requisiti. Gli unici obblighi che gravano su chi svolge professionalmente questa attività sono quelli imposti dalle norme antiriciclaggio.

In questo contesto il disponente che intende affidarsi a un trustee, locale o estero, non usufruisce di molte informazioni, né di molti elementi su cui basare la propria scelta. Può effettuare ricerche personali, verificando ad esempio se il trustee sia iscritto ad associazioni di categoria, raccogliere informazioni presso i propri consulenti, o ancora fare affidamento sul nome o sulla reputazione del gruppo finanziario di cui il trustee potrebbe fare parte, ma queste referenze non sono sempre sinonimo di garanzia.

Questa lacuna è stata percepita in Svizzera, dove le autorità si sono attivate annoverando i trustee professionali tra gli intermediari finanziari obbligati a ottenere un'apposita autorizzazione per svolgere la propria attività e assoggettandoli alla vigilanza prudenziale dell'autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), che svolge funzioni di controllo analoghe a quelle di Consob e Banca d'Italia.

Le nuove disposizioni sono contenute nella legge sugli istituti finanziari (LIsFi) e nella relativa ordinanza di attuazione (OIsFi), che sono entrate in vigore il 1 gennaio 2020.

Il rilascio dell'autorizzazione presuppone che il trustee dimostri di essere controllato e gestito da soggetti che offrono garanzie di attività irreprensibile e di buona reputazione. Il Trustee, inoltre, deve disporre di dirigenti qualificati, oltre che di personale in possesso dell'opportuna formazione per lo svolgimento delle proprie funzioni. Regolamenti e procedure interne adottate dal trustee vengono messe al vaglio per accertare i necessari requisiti di buona pratica professionale. L'assenza di conflitti di interesse viene accertata.

LIsFi e OIsFi regolano altresì le forme societarie mediante le quali si può svolgere l'attività di trustee: questa funzione, infatti, non può essere ricoperta a titolo professionale da una persona fisica, perché non garantirebbe la dovuta continuità. Le stesse disposizioni impongono requisiti minimi di capitale e prevedono che i trustee dimostrino di avere e di mantenere solide garanzie patrimoniali.  La sussistenza delle condizioni alla base dell'autorizzazione viene quindi sistematicamente verificata dall'autorità, che ne garantisce la permanenza nel tempo. Così agendo le istituzioni elvetiche si sono messe al servizio del disponente e dei beneficiari, sia svizzeri che residenti all'estero, dettando regole e individuando “ex lege” i soggetti idonei a svolgere l'attività di trustee, sui quali è possibile riporre la propria fiducia e, conseguentemente, fare un sicuro affidamento.
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Avvocato e responsabile legal & compliance presso la trust company professionale Capital
Trustees AG (Svizzera), è esperta nella protezione e trasmissione di patrimoni familiari e nella
prevenzione di rischi legali e reputazionali. In seno a Step riveste la qualifica di Trust and estate
practitioner (Tep) ed è altresì membro del Groupement des compliance officers de Suisse
Romande et du Tessin (Gco).

Cosa vorresti fare?