Startup, via al contest per volare in Silicon Valley: come partecipare

“Call 4 Innovit” si rivolge a startup e pmi operanti nell’ambito dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale
Le imprese selezionate potranno partecipare a un work program in Silicon Valley per esplorare nuove frontiere dell’innovazione e incontrare esperti e investitori
Volare in Silicon Valley, incontrare mentor, esperti e protagonisti dell’innovazione ma anche potenziali investitori e partner strategici, si può. Come? Partecipando alla “Call 4 Innovit”, un contest dedicato a startup e pmi operanti nell’ambito dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale, che potranno accedere a un programma di accelerazione fornito dal Centro di innovazione italiano istituito presso Innovit, il primo italian and innovation culture hub a San Francisco promosso dalla direzione generale sistema paese del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco. Ecco chi potrà essere ammesso e come.
I requisiti di ammissione
Entro il 26 gennaio 2023, attraverso la piattaforma dedicata, pmi e startup interessate possono iscriversi rispettivamente a due call:
- “Sme traction” dedicata alle pmi operanti in settori ad alta intensità di ricerca e innovazione tecnologica che intendono avviare o consolidare percorsi di innovazione e internazionalizzazione con e negli Stati Uniti;
- “Startup acceleration” dedicata alle scale up intenzionate a velocizzare il loro ingresso nei mercati internazionali.
Dovranno mirare tuttavia allo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale o del metaverso o all’applicazione di tali tecnologie alle industrie creative e culturali. Inoltre, dovranno avere sede in Italia; conoscere la lingua inglese; essere state costituite da più di tre anni; poter frequentare le attività previste dal programma; ed essere disponibili a coprire le spese di partecipazione (viaggio, vitto e alloggio a San Francisco).
I criteri di selezione
La graduatoria sarà stilata sulla base di un punteggio da 0 a 100 su specifici criteri valutativi a seconda della call. Nel caso di “Sme traction”, vengono considerati patrimonio netto alla data dell’ultimo bilancio (fino a un massimo di 10 punti), dimensione del fatturato (fino a 20 punti), numero di dipendenti (fino a 20 punti), aver ricevuto finanziamenti o investimenti da terzi (fino a 10 punti), aver ricevuto finanziamenti pubblici dedicati al progetto (fino a 10 punti) e infine specifiche caratteristiche della startup partecipante (fino a 30 punti). Nel caso di “Startup acceleration” il punteggio sarà attribuito sulla base dei seguenti criteri valutativi: aver ricevuto finanziamenti o investimenti da terzi (fino a un massimo di 20 punti), aver ricevuto finanziamenti pubblici sul progetto (fino a 10 punti), dimensione del fatturato (fino a 20 punti), numero di dipendenti, soci e collaboratori impegnati a tempo pieno (fino a 10 punti) e caratteristiche specifiche della startup (fino a 40 punti).
Le fasi del programma di accelerazione
I due percorsi di accelerazione (“Sme traction” e “Startup acceleration”) saranno suddivisi poi in tre fasi:
- selezione e onboarding, che prevede un periodo di due settimane di attività di orientamento, valutazione dei fabbisogni, sessioni di formazione e mentoring da remoto cui potranno accedere le prime 25 pmi e 40 startup in graduatoria;
- Silicon Valley experience, che prevede un periodo di due settimane a San Francisco durante il quale le imprese selezionate nel corso della prima fase sulla base di una seconda valutazione (15 startup e 15 pmi) potranno partecipare a sessioni di formazione e mentoring ed eventi di networking con corporate e potenziali investitori americani;
- follow up, che prevede un periodo di sette giorni durante il quale startup e pmi saranno affiancate da remoto nel consolidamento delle relazioni e delle attività avviate a San Francisco nel corso della seconda fase.
La selezione dei partecipanti alla prima fase del programma di accelerazione sarà resa nota entro il 31 gennaio 2023 tramite email e sulla piattaforma di registrazione. Successivamente, la prima fase prenderà il via il 6 febbraio, mentre la seconda fase (a San Francisco) si terrà dal 27 al 31 marzo.