Lockdown e imprese, persi 18 miliardi di euro

I dati di Confesercenti prevedono una contrazione dei consumi delle famiglie di circa 30 miliardi di euro
Secondo l'Ufficio studi di Mediobanca, il 62% delle Pmi italiane si prepara ad affrontare il passaggio generazionale
“La chiave è strutturare un modello organizzativo con delle regole di funzionamento autosufficienti e autonome che permettano all'azienda di sopravvivere all'uscita di scena dei singoli manager”, spiega Vittorio Villa
Se l'imprenditore lascia le redini dell'azienda
Come supportare le imprese in questa fase di difficoltà? Secondo Vittorio Villa, managing partner di Villa & Partners Executive Search, le aziende italiane godono non solo di una grande flessibilità nel reagire ai cambiamenti di mercato ma anche di una profonda capacità di costruire un modello di business con un conto economico efficiente dal punto di vista dei costi. Eppure, in una situazione di emergenza come questa, bisognerebbe prepararle anche a fronteggiare una potenziale uscita di scena dell'imprenditore.
Supportare le aziende nel passaggio generazionale
Un fattore fondamentale anche nella delicata fase del passaggio generazionale. Secondo l'Ufficio studi di Mediobanca, il 62% delle Pmi italiane dovrà affrontare il passaggio generazionale, “in una fase di mercato in cui è indispensabile fare anche un salto dimensionale per sopravvivere e crescere”, aggiunge Ilaria Galmozzi, partner di Villa & Partners.
“Concettualmente il percorso è lo stesso – continua Villa – Oltre all'imprenditore dovrebbero esserci altre due o tre persone tra le quali ripartire l'attività commerciale, l'attività operativa e quella di ricerca&sviluppo. Se l'imprenditore riesce a dividere questi ruoli e a creare sotto ognuno di essi un processo con delle persone che assicurino la continuità delle singole funzioni, allora potrà mettere l'azienda in sicurezza e creare valore”.