E' doppio rosa: dopo Lagarde, Ursula von der Leyen è Lady Ue

Ad eleggerla, i Ventotto a scrutinio segreto, con 383 voti a favore su 733. Si tratta di una vittoria di misura: sono bastati 9 voti
"La fiducia che riponete in me la riponete nell'Europa. Un'Europa forte e unita da Est a Ovest, da Nord a Sud, pronta a combattere per il futuro invece che contro sé stessa"
"Siamo 28 e dobbiamo lavorare tutti insieme e questa è la bellezza dell'Europa. A volte è difficile trovare dei compromessi, ma voglio che la commissione sia forte, assertiva e attiva e la sua composizione deve riflettere questo. Sceglieremo i migliori"
Le prime dichiarazioni di Ursula von der Leyen
La presidente ha dichirato di sentirsi "molto onorata" e "sopraffatta, la fiducia che riponete in me la riponete nell'Europa. Un'Europa forte e unita da est a ovest, da nord a sud, pronta a combattere per il futuro invece che contro sé stessa". Inoltre, "il compito che dovrò affrontare pesa su di me ed il mio lavoro comincia adesso". Poi, ha ringraziato "tutti i membri del Parlamento europeo che hanno deciso di votare per me", ma il suo messaggio è quello di lavorare insieme in modo costruttivo".
"Nella democrazia la maggioranza è la maggioranza. Era necessario lavorare con i gruppi politici per convincerli e formulare i programmi di lavoro per i prossimi cinque anni e sono estremamente felice che dopo due settimane siamo riusciti a formare una maggioranza pro-europea. È una buona base per cominciare".
"Siamo 28 e dobbiamo lavorare tutti insieme e questa è la bellezza dell'Europa. A volte è difficile trovare dei compromessi, ma voglio che la commissione sia forte, assertiva e attiva e la sua composizione deve riflettere questo. Sceglieremo i migliori".
Ursula von der Leyen è riuscita a diventare presidente grazie al compromesso tra Germania e Francia, con l'assenso del governo italiano nonché dei paesi del blocco di Visegrad.